www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tavola della pace: liberate la pace!
"E' urgente dire insieme tre No!: alla guerra, al terrorismo e alla violenza". Questo è l'appello della Tavola della pace per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta che denuncia...
Cini: "rilascio degli ostaggi e ripresa per la pacificazione"
Le organizzazioni aderenti al CINI (Action Aid Italia, Amref Italia, Save the Children Italia, Terre des Hommes Italia) condannano in modo fermo ed inequivocabile ogni forma di terrorismo ed esprim...
A tutto il movimento per la pace...
Un Ponte Per e il Comitato Fermiamo la Guerra vogliono ringraziare tutto il movimento per la pace per le straordinarie manifestazioni di solidarietà che si sta attivando in tutta Italia in molte fo...
Lettera del Cocis a Un Ponte per e a Intersos
Lettera a Fabio Alberti di Un ponte per... e a Nino Sergi di Intersos da parte di Giancarlo Malavolti del Cocis. "... Come voi abbiamo sempre contrastato con tutti i mezzi possibili questa gue...
Il commercio equo cambia le città
Ad Ancona dall'8 al 10 ottobre al via Eco&Equo, mostra mercato dei prodotti ecocompatibili ed equosolidali. La mostra mercato dei prodotti ecocompatibili ed equosolidali, per Agices vuole dunqu...
Ong: terroristi nemici del popolo iracheno
"Abbiamo appreso" afferma Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione delle Ong italiane del rapimento di Simona Torretta e di Simona Pari - "e subito ci siamo messi in contatto con...
Tavola della Pace: ieri ai soldati, oggi ai costruttori di pace
Di fronte al rapimento di Simona Torretta e Simona Pari, Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, ha rilasciato la seguente dichiarazione. "Il rapimento di Simona Torretta...
Italia: partono da Limone le carovane della pace
La Carovana della Pace dei Comboniani parte da Limone sul Garda lanciando un chiaro messaggio : "Vita piena per tutti: adesso, non domani!". A Brescia si è tenuta la presentazione ufficia...
11 settembre, in marcia contro la guerra
"In tanti marceremo insieme per costruire una società civile organizzata in grado di resistere ad un sistema economico-finanziario militarizzato dove non sono più i governi a decidere, ma pote...
Da Bologna per le famiglie di Beslan
Una rete di associazioni di Bologna composta da Attac, Arci, Cgil, Donne in Nero, Emergency e Rete di Lilliput invitano chiunque lo condivida a sottoscrivere questo messaggio di solidarietà che è s...