
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La pace senza donne non è pace
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)
Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)
Cambiare fa bene!
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. Cambiare è necessario per trasformare i sogni in azione e ci pare utile, bello e necessario...
Campagne
CHANGE!: il “viaggio nelle differenze” è possibile
Torna il Religion Today, un festival internazionale di cinema delle religioni che racconta la cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli e culture che cambiano. (Alessandro Graziadei)
Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...
In prima fila contro i tagli alla scuola pubblica
La prima scuola, progetto scaturito dalla sensibilità del regista Andrea Segre, nasce dalla spinta della società civile a difendere il valore e le potenzialità della scuola pubblica, che sempre più...
Le "Olimpiadi più ecologiche di tutti i tempi" hanno sponsor inquinanti
Le Olimpiadi di Londra sono “le più ecologiche di tutti i tempi”? A parte che resterebbe da vedere se effettivamente questa edizione sia a minor impatto ambientale rispetto alla prima ad Atene, nel...
Frontex: garanzia o pericolo per i migranti?
Avete mai sentito parlare di Frontex? Creata nel 2006 è l’Agenzia Europea per la Gestione dei Confini Esterni dell’Unione Europea. Insieme agli stati membri, coordina e organizza operazioni altamen...






