www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: raccolta di firme contro il traffico di essere umani
"Basta con la tratta di esseri umani. E' il momento di praticare concretamente politiche di solidarietà e di accoglienza e combattere fino in fondo il traffico illecito di clandestini". Q...
Kenya: critiche al Fmi mentre aumentano povertà e slums
Dure critiche dei presidenti di Kenya, Uganda e Malawi al Fondo monetario internazionale (Fmi): "l'organizzazione finanziaria non si assume mai la responsabilità per il fallimento dei progetti...
Italia: le minacce del ponte di Messina
A conclusione della settimana del terzo campeggio di lotta contro il Ponte di Messina, si terranno sabato 7 agosto le manifestazioni conclusive sia sul versante siciliano che calabrese. Ma il Comun...
Sudan: intesa con Khartoum e le richieste delle Ong
E' stato raggiunto l'accordo tra il governo del Sudan e l'Onu per un'intesa sul processo di disarmo delle milizie arabe e sugli aiuti umanitari nella regione martoriata del Darfur. Il coordinamento...
Venezuela: tensioni su Chavez verso il referendum
A dieci giorni dal referendum revocatorio sul mandato presidenziale di Hugo Chávez è tornato in patria l'oppositore Carlos Ortega, gia coinvolto nel tentato colpo di Stato dell'aprile 2002. L'Ue ha...
Apre l'università popolare per il servizio civile
San Giovanni a Teduccio è la sede della prima Università Popolare per il Servizio Civile nata da un progetto dell'Amesci e dell'assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Napoli che vedr...
Iraq: voci di pace per la società civile irachena
Dopo gli attacchi di domenica scorsa contro le istituzioni cristiane molte sono state le dimostrazioni di solidarietà verso la comunità caldea tra cui Paxchristi, le Acli e la Comunità di Sant'Egid...
Italia: la telestreet Disco Volante trasmette online
Dopo che lo scorso settembre erano stati sequestrati da funzionari del ministero della comunicazione gli strumenti di trasmissione, la telestreet Disco Volante ora trasmette via web. Il processo ha...
Fsa: rapporto Social Watch 2004 verso i MDG
E' stato presentato al Forum Sociale delle Americhe il nuovo rapporto Social Watch, intitolato quest'anno "Paure e miserie" e dedicato al tema della sicurezza.Per Roberto Bissio è importa...