www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Idra: non solo terra a Valdarno per l'Alta Velocità
L'associazione Idra ha appreso che i 307.000 metri cubi di terra che si prevede di scavare a Firenze fra Rifredi e Castello per permettere la costruzione dello "scavalco" ferroviario nell...
Tribunale Mondiale sull'Iraq in Italia
Il World Tribunal on Iraq (WTI-Italia) organizzerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, l' 11-12-13 febbraio 2005, una Sessione sul ruolo e la responsabilità dell'informazion...
America Latina: l'Atto degli andini in attesa dei fori sociali
Il Consiglio dei presidenti dei Paesi andini si è concluso con la firma di un documento che oltre a una "strategia di sviluppo regionale" prevede accordi commerciali specifici con l'Ue, i...
Amref: successo a Bangkok per la prima del Big Brother Aids
Il Grande Fratello di AMREF trionfa a Bangkok. Si è conclusa con una standing ovation, infatti, la prima asiatica di Big Brother Aids, il film-documentario di Giulio Cederna e Paolo Novelli, prodot...
Armi leggere: Italia secondo esportatore mondiale
Migliaia di piccole armi sono state distrutte oggi in più di 30 Paesi per celebrare la "Giornata internazionale della distruzione delle armi" promossa da varie associazioni internazionali...
Italia: poteri forti annullano la legge regionale antivivisezione
Accogliendo il ricorso della Presidenza del Consiglio, la Corte Costituzionale ha annullato la legge 20/2002 dell'Emilia Romagna che limita alcuni aspetti di allevamento e sperimentazione sugli ani...
Consultazione preparatoria del V FSM
Ha preso inizio il nuovo processo di preparazione del V Forum Sociale Mondiale (FSM) che si svolgerà a Porto Alegre, Brasile, dal 26 al 31 di gennaio del 2005, un edizione che sarà basata sulla più...
AgireOra: nuova legge maltrattamento animali non è una vittoria
L'8 luglio la II^ Commissione Giustizia del Senato ha approvato in sede deliberante il testo di revisione dell'art. 727 CP, relativa al maltrattamento degli animali con il voto compatto del centrod...
Bosnia: nove anni dal massacro di Srebrenica
Il 9 luglio ricorre il nono anniversario del massacro di Srebrenica e ancora rimangono impuniti i principali responsabili tra cui Karadzic e Mladic. Secondo Amnesty International non va dimenticato...
Adesioni allo sciopero della fame dalle Chiese Sud Africane
Migliaia di persone portano la loro adesione allo sciopero della fame contro la costruzione del Muro in atto alla periferia di Gerusalemme. Presenti due rappresentanti del Consiglio delle Chiese S...