Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Premio Ilaria Alpi: weblog sulla libertà di stampa

22 Ottobre 2004
L'Osservatorio Ilaria Alpi ha promosso un weblog collettivo dedicato alla libertà di stampa e alla libertà di accesso all'informazione. Al weblog hanno aderito inizialmente una ventina di giornalis...

No alla devolution spinta

21 Ottobre 2004
"Come cittadini dobbiamo essere in prima linea nella difesa della Costituzione. Crediamo in una democrazia nella quale ci sia spazio per la partecipazione dei cittadini, in cui sia garantita l...

Italia: nasce l'autonoma Tavola della solidarietà

20 Ottobre 2004
Di fronte ai rischi di cooptazione, supplenza, collateralismo e autereferenzialità le tredici organizzazioni promotrici rivendicano autonomia politica e il principio "nongovernativo" dell...

Petizione di Sbilanciamoci!

20 Ottobre 2004
La Finanziaria è una manovra fiscale che colpisce rendite e redditi più alti, tasse di scopo per colpire produzioni inquinanti e consumi sociali dannose, riduzioni delle spese militari e risorse in...

Fse 2004: appello finale dei movimenti sociali

19 Ottobre 2004
Da Londra arriva l'appello dei movimenti sociali per le mobilitazioni prossime venture del movimento per la pace. Oltre a un primo richiamo alla situazione palestinese per cui ci sarà una settimana...

Fse: agire sul clima passando da energia e finanza

19 Ottobre 2004
Dal giornalista britannico George Monbiot arriva l'appello provocatorio al movimento di concentrarsi unicamente sul tema dei cambiamenti climatici che potrebbero bloccare tutti noi. Sul tema dell'e...

Italia: società civile e il servizio pubblico Rai

18 Ottobre 2004
"Riprendiamoci la Rai!": è lo slogan emerso dal "Convivio dei popoli per la pace" di Riccione che ha lanciato la proposta di un coinvolgimento della società civile e dei movimen...

Italia: costruire comunicazione di pace

18 Ottobre 2004
Continuano i lavori del seminario nazionale "Per una comunicazione di pace" promosso dagli Enti Locali per la pace e i diritti umani con la partecipazione di relatori provenienti dal mond...

Fse: sviluppo contro un'Ue ostaggio del Wto

16 Ottobre 2004
Nella plenaria sul Wto, Ue e commercio mondiale è intervenuta Clare Joy che fa parte della rete internazionale della "Seattle to Brussels" che tuona sul nuovo commissario al commercio Ue...

Ong: giornate dello sviluppo al Parlamento Europeo

15 Ottobre 2004
Due giorni dedicati all'attuale panorama offerto dalla cooperazione internazionale per focalizzare il tema della partnership tra Nord e Sud. Un approfondimento sui temi degli aiuti ai sud del mondo...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza