Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La Carovana della Pace a Monfalcone

17 Settembre 2004
La Carovana della Pace, organizzata dai padri missionari comboniani, che ha iniziato il suo cammino con la tappa di Gorizia l'8 settembre, ha fatto visita, nella giornata di giovedì 9 settembre, a...

Mir: Palermo - Baghdad, progetti di solidarietà

17 Settembre 2004
Si è svolto lunedì 13 l'incontro con Mons. Warduni vescovo ausiliare caldeo di Baghdad, promosso a Palermo dal Movimento internazionale della Riconciliazione (MIR) insieme al Centro missionario dio...

Al via L'isola che c'è

16 Settembre 2004
Si apre domani venerdì 17 settembre L'isola che c'è, la prima fiera provinciale dell'economia solidale e del consumo consapevole, con l'incontro di presentazione Reti di economia solidale: un model...

Treviso, tappa sorprendente e ricca nell'esserci

16 Settembre 2004
Due giorni il 10 e l'11 settembre che volevano dire a voce alta che non c'è vita piena senza partecipazione di chi è escluso o ai margini e che hanno visto la carovana incontrare la società civile,...

San Martino: suonare le campane, ma anche i campanelli

16 Settembre 2004
Il suono delle campane a festa accoglie i carovanieri al loro arrivo nella piccola parrocchia di San Martino a Mensola in diocesi di Fiesole (FI). Il parroco, don Carlo, e numerosi parrocchiani si...

Modena, accoglienza calorosa e cammini di liberazione

15 Settembre 2004
La fatica dei primi giorni e del viaggio da Torino svaniscono. "Siamo ospiti delle famiglie della zona, che ci accolgono con grande disponibilità e premura, facendoci vivere una giornata di fe...

Racconto della due giorni a Gorizia

15 Settembre 2004
Gorizia città spaccata dal confine, città di frontiera e di passaggio ha ospitato i carovanieri con un calore inaspettato. Due giorni molto intensi di incontro con numerose realtà locali e due sera...

Lav: il 23-24 ottobre giornate per i diritti degli animali

15 Settembre 2004
Sabato 23 e domenica 24 ottobre la LAV sarà presente in 300 piazze delle principali città italiane con le Giornate istituzionali per i diritti degli animali. Le Giornate saranno l'occasione per sen...

Mobilitazione unitaria dal Comitato Fermiamo la guerra

15 Settembre 2004
Il Comitato nazionale Fermiamo La Guerra, riunito oggi 14 settembre a Roma, ha adottato il documento che qui di seguito riportiamo: "Confermiamo lo stato di mobilitazione permanente per la vit...

Dalle classi di laurea XXXV sulla cooperazione

14 Settembre 2004
L'appello delle Classi di Laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta. "Come docenti, studenti ed operatori dei cor...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza