
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: salviamo i pastori di Suseya
Dopo un ora di dibattimento tra avvocati difensori dei beduini di Suseya che chiedono di non fare posto a un campo di addestramento militare e gli avvocati per l'esercito, la Corte Suprema d'Israel...
Torino, alla ricerca dei segni di speranza
In questo 11 settembre che non può non far pensare agli attentati di New York e Washington del 2001, i carovanieri si sono mossi per Torino alla ricerca dei segni di speranza, per tentare di dare u...
Le Carovane toccano l'Italia, da Treviso a Taranto
Continua anche in questi giorni il cammino delle Carovane della Pace promosse dalla Famiglia Missionaria Comboniana e dai Giovani del GIM (Giovani Impegno Missionario). I tre percorsi, che stanno a...
Italia: 11 settembre con carovane e interdipendenza
L'associazione dei famigliari delle vittime dell'11 settembre ha ricordato in un messaggio che l'America deve prendere parte alla comunità globale senza alimentare il terrorismo con ingiuste guerre...
Varese, incontro con sindacati industrie della difesa
A Varese in occasione dell'arrivo della Carovana della Pace dei Comboniani si è tenuto un incontro tra i Carovanieri e alcuni delegati di fabbrica e segretari sindacali provinciali (Fim, Fiom e Uil...
Varese, la Carovana sotto la Tenda e in Università
Sotto la Tenda della Pace in piazza Monte Grappa, nel centro di Varese, ha preso inizio la prima tappa della Carovana Nord-ovest. Tra i 16 carovanieri sono presenti due testimoni del sud del mondo:...
Torino: degrado e Cpt, ma qual'è la via?
A bordo dei suoi pulmini Citroen, Volkswagen e (per fortuna) un Ducato, la Carovana della Pace è arrivata nella città della Fiat. Tappa divisa in due parti. Oggi, i luoghi del disagio: il quartiere...
Varese, incontro con sindacati industrie della difesa
A Varese in occasione dell'arrivo della Carovana della Pace dei Comboniani si è tenuto un incontro tra i Carovanieri e alcuni delegati di fabbrica e segretari sindacali provinciali (Fim, Fiom e Uil...
Il prezzo per un vero cambiamento
A dare il via alla terza Carovana della Pace sono stati due uomini con una grande passione per la vita e per la verità, un prete e un giornalista che lo vogliono davvero un mondo diverso, senza acc...
La nonviolenza in carovana da Perugia a New Delhi
Sabato 11 settembre a Bologna sosterà la "Carovana della pace Perugia-New Delhi". Il passaggio nel capoluogo emiliano previsto per le 18.00 verrà accolto in P.zza Nettuno dal nodo locale...






