
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: appello di Un Ponte per sulle tv arabe
L'organizzazione 'Un ponte per' ha proposto ad Al Arabiya e a Al Jazeera un video che viene trasmesso integralmente più volte nella giornata di oggi. Le prime reazioni che sono state raccolte da gi...
No agli inceneritori, senza se senza ma
Questo documento, alla cui stesura ha contribuito anche NIMBY trentino, è stato consegnato a padre Alex Zanotelli durante lo svolgimento della "Carovana della Pace"; vi si chiede di affro...
Italia: bocciata in commissione la '+ Dai - Versi'
La commissione Bilancio della Camera ha espresso parere negativo circa la proposta di legge "+Dai -Versi" sulla deducibilità fiscale delle donazioni alle organizzazioni non profit. "...
Italia: azioni sui ponti di pace e per l'Onu
Nella giornata nazionale di mobilitazione per la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe, in molte città si sono svolte azioni sui ponti per esprimere solidarietà per l'impegno che 'Un P...
Iraq: "un colpo inferto alla società civile tutta"
"Beati i costruttori pace" ricorda la grande attenzione alla sicurezza che le due volontarie ebbero durante il loro viaggio a Baghdad a fine luglio. "Siamo ancora increduli. Sapevamo...
Iraq: le Ong non rientrano e non trattano
"Il mondo del volontariato italiano non ha alcuna intenzione di lasciare l'Iraq'' ha dichiarato Sergio Marelli, presidente dell'Ass. Ong smentendo le fonti che davano l'uscita delle Ong dal pa...
Ong: richieste di giustizia per tutti gli ostaggi
''Non e' con un nuovo atto di ingiustizia che si riparano le ingiustizie fatte'' ha affermato Fabio Alberti di 'Un ponte per' ricordando comunque che le condizioni di detenzione nella carceri sono...
Iraq: gli uomini segreti e appelli in arabo
Secondo Al Kubaisi, numero due del Consiglio degli Ulema iracheni, dietro al sequestro delle due italiane si potrebbero celare ''uomini di qualche servizio segreto straniero''. Le due volontarie av...
Iraq: smentita dagli Ulema e l'impegno delle Ong
Il Consiglio degli Ulema ha smentito le dichiarazioni rese da uno dei suoi esponenti secondo cui i rapitori hanno detto che "entro 48 ore si rivedranno gli ostaggi". Il vescovo ausiliario...
NO EXCUSE 2015 al Futurshow
Quest'anno al "Futurshow 3004", dal 18 al 22 novembre alla Fiera di Milano, insieme al Wwf, partner storico dell'iniziativa, sarà presente la Campagna delle Nazioni Unite "No Excuse...






