Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Amnesty: 9 luglio, richiesta di un trattato sul commercio delle armi

08 Luglio 2004
Alla vigilia del 9 luglio, Giornata internazionale della distruzione delle armi, nell'ambito della Settimana mondiale d'azione contro le armi leggere, la campagna mondiale "Control Arms"...

Ong: il neo Parlamento mantenga gli impegni sui corpi civili di pace

08 Luglio 2004
Il Presidente dell'Associazione delle Ong Italiane, Sergio Marelli intervenendo questa mattina alla Manifestazione Nazionale a favore del Servizio Civile, a Palazzo Altemps, ha affermato la necessi...

Wsis: dopo il I° Prepcom in forse Tunisi

08 Luglio 2004
Chiusa la prima fase di preparazione del World Summit on the Information Society (Wsis) previsto per il novembre 2005 proprio in Tunisia. L'ultima tappa di questo percorso è stata Hammamet in Tunis...

Consultazione preparatoria del V Forum Sociale (FSM)

07 Luglio 2004
Si è avviato il processo di preparazione del V Forum Sociale Mondiale (FSM) che si svolgerà a Porto Alegre, Brasile, dal 26 al 31 di gennaio del 2005. Il Segretariato del FSM 2005 ha preparato un q...

Sciopero della fame a Gerusalemme contro il Muro

07 Luglio 2004
La protesta del Comitato Popolare di resistenza contro il muro dell'apartheid, alla vigilia della pubblicazione della risoluzione della corte internazionale dell'Aja, vuole attirare l'attenzione de...

Precom I: dichiarazione della società civile sui Diritti Umani

07 Luglio 2004
I am Souhayr Belhassen, Vice-President of the International Federation for Human Rights and Vice-President of the Tunisian League for Human Rights. At the beginning of this WSIS second phase, civil...

Italia: ancora in alto mare la nave tedesca con 37 profughi

06 Luglio 2004
E' ancora in alto mare la Cap Anamur, nave umanitaria tedesca che il 20 giugno scorso aveva salvato 37 naufraghi intercettati nei pressi di Lampedusa e che attende da sei giorni il permesso di sbar...

Dai Dehoniani proposte di pace

06 Luglio 2004
La congregazione dei Dehoniani e gli amici laici "dehoniani" si è incontrata nella settimana 28 giugno - 3 luglio per confrontarsi sul tema "Dehoniani e Pace Oggi". Il motivo è...

Wwf: l'ambiente è sempre nei pensieri italiani

06 Luglio 2004
L'81% degli italiani si dice preoccupato per l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, della terra e degli alimenti, mentre l'80% ha a cuore la distruzione della natura, delle piante e degli animali, d...

Loro a Cernobbio. Noi a Parma

06 Luglio 2004
Oltre le ricette neoliberiste ( privatizzazioni, riduzioni del welfare, flessibilità, precarizzazione del lavoro, allentamento dei vincoli ambientali, detassazioni ) di Cernobbio la Campagna Sbilan...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza