Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)
leggi tutte...

Campagne

Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"

29 Novembre 2016
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...

Italia, dove i bambini migranti “scompaiono”

07 Ottobre 2016
Fino ad agosto sono sbarcati in Italia 13.705 minori non accompagnati. Più di 5 mila sono spariti. Perché? C’è qualcuno che li cerca? (Anna Toro)

#PrevenzioneNoSlot: “un pronto soccorso dell’azzardo”

25 Settembre 2016
Un progetto per prevenire e offrire un supporto concreto a chi è entrato nel tunnel del gioco d’azzardo. E non solo a lui. (Alessandro Graziadei)

Myanmar: nonostante le promesse…

24 Novembre 2014
Nonostante le promesse, nel 2014 in Myanmar è cresciuto il numero dei prigionieri politici e gli studenti sono tornati in piazza per chiedere riforme e libertà. (Alessandro Graziadei)

Save the Children: “neonati già ipotecati”

17 Dicembre 2012
"Il futuro non è più quello di una volta?". Pare di no. I neonati italiani hanno già un’ipoteca di 3.500.000 euro di debito pubblico a testa, il più alto d’Europa. È questo il messaggio s...
leggi tutte...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza