
www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.
Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)
Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)
Campagne
Se lo Stato gioca d'azzardo con Regioni e Comuni
Il Piemonte si oppone a chi, da Roma, proponeva di "depotenziare" e "sospendere" la legge regionale anti azzardo. Il Governo dovrebbe mostrarsi coerente rispetto agli impegni pr...
Etiopia: indagine indipendente per il massacro degli Oromo
A due mesi dalla terribile strage compiuta durante la festa di Irreechaa lo scorso 2 ottobre, l'Associazione per i Popoli Minacciati accusa il governo etiope di voler nascondere il vero numero dell...
Ogni giorno è contro la violenza sulle donne
Oggi ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. (Miriam Rossi)
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
Delta del Niger: la Shell la "pagherà"
La Shell pagherà per i danni causati dalle fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger. Gli ambientalisti sono soddisfatti, ma che c’è ancora molto lavoro da fare. (Alessandro Graziade...






