www.unimondo.org/Guide/Politica/Partecipazione
Partecipazione
La scheda
Nelle democrazie contemporanee, a fronte del declino della partecipazione politica, nascono forme alternative alla democrazia rappresentativa, quali la democrazia partecipativa, la democrazia deliberativa e altre forme di partecipazione non convenzionali. L’emergere di queste forme sperimentali rappresenta un’alternativa all’imposizione dall’alto (top-down) delle decisioni pubbliche, che appare non solo sempre più priva di legittimazione, ma anche sempre più difficile da gestire, a causa della crescente complessità dei problemi e della capacità degli attori non istituzionali di far sentire con forza la loro voce.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...
La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)
Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)
Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...
Campagne
Il problema nucleare
Una diversa politica energetica per l’Europa è una necessità assoluta, specialmente dopo gli accordi di Parigi sul clima. Attraverso la lente dell’energia come bene comune si potrebbero t...
Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
America Latina, 19 ottobre: il mercoledì nero contro la violenza sulle donne
Oggi, 19 ottobre, è stata indetta in vari paesi latinoamericani un’iniziativa del tutto inedita: uno sciopero generale di tutte le donne. (Michela Giovannini)
Le teorie del microcredito: il ricco può appassionarsi al povero
Probabilmente ne avrete giá sentito parlare, piano piano, senza creare troppo scompiglio. La microfinanza non é una faccenda nuova. (Marco Grisenti)