www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fsa: in marcia contro i trattati sul commercio
Dal I° Forum sociale delle Americhe arriva la testimonianza dal Chiapas sugli effetti dei trattati di libero commercio (TLC) che creano dipendenza dai prodotti americani e impongono di esportare la...
Fsa: in rete su comunicazione e habitat
Molto partecipato l'appuntamento sul diritto all'informazione e alla comunicazione che ha messo in luce le esperienze locali tra cui un canale satellitare in linqua quechua sperimentato in Bolivia....
Bosnia Erzegovina: Mostar nuovo ponte e acqua di pace
Dopo l'inaugurazione del ponte di Mostar, oltre 200 persone si sono ritrovate per il seminario internazionale "Acqua, fonte di Pace" a discutere di fiumi e risorse idriche come bene pubbl...
Ecuador: al via il Forum delle Americhe
Ha preso inizio domenica 25 luglio a Quito il I° Forum sociale delle Americhe (Fsa) con la presenza di oltre 4000 delegati in rappresentanza di più di 700 organizzazioni. Tra i temi che verranno ma...
Otra América posible in Forum a Quito
Al Forum sociale delle Americhe sono presenti oltre 4000 delegati in rappresentanza di più di 700 organizzazioni. A fianco del Foro dell'Otra América posible, si terranno gli affollati Foro Urbano,...
Italia: richieste delle Ong su finanziaria e servizio civile
Superato il pericolo dello scippo della finanziaria del 2004 ai fondi per la cooperazione internazionale di 250 milioni di Euro, alla vigilia della presentazione del DPEF, l'Associazione delle ONG...
Rete Lilliput: i Vigili del Fuoco restino un corpo civile
Padre Alex Zanotelli, animatore di Rete Lilliput, interviene nel dibattito a proposito del disegno di legge sulla Riforma del rapporto di lavoro del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. "Invi...
Aon: Se muore il servizio civili a perdere sarà lo stato
"Se la Camera dei Deputati darà il nulla osta definitivo al provvedimento di anticipo della fine della leva obbligatoria senza che contestualmente vengano date adeguate garanzie al servizio ci...
Caritas: il dramma del Sudan coinvolge tutti
Prosegue l'impegno della Caritas nella crisi umanitaria nella regione del Darfur, in Sudan. Dopo la pressione della Campagna italiana per la pace e i diritti umani in Sudan, la Camera ha deliberato...
Bosnia Erzegovina: ponte a Mostar, acqua e carovane di pace
Per l'inaugurazione del ponte di Mostar del 24 luglio sono attesi presidenti e capi di Stato. Se la ricostruzione fisica del ponte non significa automaticamente anche ricostruzione sociale della ci...