Etica e sistemi di valori

La scheda

Il passaggio dalle norme collettive all’etica individuale e la progressiva emancipazione della sfera morale dall’ambito religioso da cui era sorta hanno contrassegnato la storia umana: la ricerca di un’etica razionale e autonoma, basata sul primato della libertà, ha segnato soprattutto la visione del mondo occidentale fino ai giorni nostri. Con la globalizzazione l’etica occidentale s'è imposta a livello planetario. Esistono tuttavia alternative, come la sensibilità orientale, dal mondo islamico, dal recupero della sapienza dei popoli indigeni di Africa e America latina: la sfida per il futuro è trovare un possibile quadro di valori condiviso in grado di rispondere alle questioni globali di un mondo sempre più interdipendente. Il rapporto tra etica e ambiente, i delicati problemi morali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie e infine la ricerca di un nuovo modello economico rappresentano alcuni temi su cui l’umanità dovrà confrontarsi per costruire una convivenza pacifica per tutti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)
leggi tutte...

Campagne

S.O.S. Ghiacciai

30 Aprile 2019
I ghiacciai si stanno riducendo. Sono sotto gli occhi di tutti il rapido arretramento della loro fronte, le diminuzioni dello spessore, la frammentazione, la comparsa di isole rocciose, la maggiore...

Il problema nucleare

29 Novembre 2017
Una diversa politica energetica per l’Europa è una necessità assoluta, specialmente dopo gli accordi di Parigi sul clima. Attraverso la lente dell’energia come bene comune si potrebbero t...

Se lo Stato gioca d'azzardo con Regioni e Comuni

23 Novembre 2017
Il Piemonte si oppone a chi, da Roma, proponeva di "depotenziare" e "sospendere" la legge regionale anti azzardo. Il Governo dovrebbe mostrarsi coerente rispetto agli impegni pr...

Robot Killer: dall’Onu un primo passo verso il divieto preventivo?

23 Dicembre 2016
L’utilizzo in guerra di armi completamente autonome – i cosiddetti Robot Killer – non è più prerogativa solo dei romanzi di fantascienza. (Anna Toro)

Etiopia: indagine indipendente per il massacro degli Oromo

13 Dicembre 2016
A due mesi dalla terribile strage compiuta durante la festa di Irreechaa lo scorso 2 ottobre, l'Associazione per i Popoli Minacciati accusa il governo etiope di voler nascondere il vero numero dell...
leggi tutte...

Istituzioni e Campagne

Video

Don Andrea Gallo a "Che tempo che fa"