Cini: "rilascio degli ostaggi e ripresa per la pacificazione"

Stampa

Le organizzazioni aderenti al CINI (Action Aid Italia, Amref Italia, Save the Children Italia, Terre des Hommes Italia) condannano in modo fermo ed inequivocabile ogni forma di terrorismo ed esprimono la loro piena solidarietà alle operatrici dell'ong Un Ponte per..., agli operatori di Intersos e alle loro famiglie. Il vile rapimento delle due operatrici umanitarie e dei loro colleghi iracheni è un atto gravissimo contro ogni organizzazione che si impegna per la pace ed il rispetto dei Diritti Umani fondamentali in Iraq e nel resto del mondo.

A fronte del crescente ed inarrestabile clima di terrore e violenza che ha causato tante vittime innocenti in Iraq, e che ora colpisce direttamente anche i rappresentanti delle ong umanitarie, le organizzazioni aderenti al CINI chiedono il rilascio immediato degli ostaggi e rilanciano con forza la necessità di mettere in essere un autentico percorso di pacificazione dell'Iraq.

Le condizioni affinché questo avvenga risiedono nel reale passaggio del potere costituente al popolo iracheno, attraverso la presenza di una Forza multinazionale di Pace sotto l'egida dell'ONU. Solo in questo modo si potrà garantire la sicurezza della popolazione civile, la nascita di uno Stato democratico e la riapertura di quegli spazi umanitari previsti dalle Convenzioni Internazionali per portare aiuto alla popolazione civile irachena.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza