www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
WWF: non solo Itx, ecco i veleni nascosti nei contenitori
Non tutte le confezioni che contengono i cibi che portiamo in tavola sono sicure. I veleni nascosti sono molti e spesso si stanno ancora studiando i loro effetti sulla salute. Lo rivela un Dossier...
Coca-Cola: caso Torino e replica a Furio Colombo
Nel Consiglio comunale torinese è passato un'ordine del giorno che sostiene il boicottaggio delle bevande della multinazionale di Atlanta negli edifici comunali. Una scelta che ha fatto infuriare i...
Italia: nuovi comuni per economie solidali
A Bologna si è svolta la 2° Assemblea nazionale dell'associazione "Rete del nuovo municipio" che visto la partecipazione di più di cento amministratori locali e trecento persone da tutta...
Aviaria: crisi dei polli e richieste della Lav
In Italia la paura dell'aviaria ha fatto crollare le vendite del 50%. Mentre allevatori e trasformatori dicono che il pollo targato Italia è arcisicuro, intanto il prezzo cala del 27%. Il ‘signor A...
Animali: polli all'antibiotico smascherati dalla Lav
Pollo italiano all'antibiotico, con concentrazione oltre i limiti di legge, è stato smascherato attraverso analisi di laboratorio commissionate dalla LAV insieme al settimanale "Il Salvagente&...
Caffè corretto Nestlè, giù le mani!
Facendo riferimento alle recenti notizie apparse sulla stampa internazionale (Finalcial Times) e ora anche italiana (la Repubblica 08.10.05 pag. 25 "la Nestlè lancia il caffè corretto..."...
Ambiente: agricoltura biologica e diritti degli animali
Si è celebrata ieri in tutta Italia "Biodomenica", la giornata nazionale dell'agricoltura biologica e dell'alimentazione naturale di Aiab, Legambiente e Coldiretti, in collaborazione con...
Equo, risposta a Zanotelli da Roba
Alla lettera di Alex Zanotelli sulle prospettive del commercio equo risponde Monica Di Sisto, componente di Roba dell'Altro Mondo - centrale d'importazione del commercio equo. "Alex, sai che i...
Italia: Sbilanciamoci!, no ai tagli sulle fasce più deboli
Tagli, tagli e ancora tagli: alla sanità, agli enti locali, agli investimenti della pubblica amministrazione e alle regioni (che a loro volta saranno costrette a ridurre i servizi sociali e di pubb...
15-23 ottobre, io faccio la spesa giusta
Testimonial d'eccezione del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura coinvolti nella seconda edizione dell'iniziativa promossa da Fairtrade TransFair. Quest'anno a scendere in campo in fa...