www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: Legambiente contesta la 'svolta nucleare' dell'Enea
"Basta con i soldi dei cittadini destinati al nucleare voluto dal governo Berlusconi. I pochi soldi pubblici per la ricerca italiana in campo energetico vengano investiti solo in efficienza e...
Nuove strategie contro lo sfruttamento del lavoro minorile
Mariarosa CutilloEd. EMI, 2008, pp. 80, 9,00Il libro, attraverso un dialogo tra persone esperte, espone le cause del lavoro minorile e presenta nuove strategie per restituire a tutti i ba...
Greenpeace: guida ai consumi di pesce e pagelle alle riserve marine
Greenpeace ha pubblicato nei giorni scorsi la "Guida ai consumi ittici" per avvisare quali pesci e prodotti ittici devono essere evitati e il rapporto "Riserve marine ai raggi X"...
Lav: online la Guida ai solari non testati sugli animali
"Salvaguardiamo la nostra pelle e quella degli animali". E' l'invito della Lega Antivivisezione (Lav) che ha pubblicato la nuova guida delle aziende cosmetiche che non testano le creme so...
Terra Futura: 94mila visitatori alla mostra-convegno di Firenze
Un laboratorio di progettualità ed elaborazione culturale ma anche politica, un luogo di scambio e confronto, un concentrato di idee, progetti ed esempi concreti per vivere nel rispetto dell'ambien...
Fairtrade: cresce il commercio equo nel mondo e anche in Italia
"Il commercio equo Fairtrade ha registrato nel 2007 a livello mondiale una crescita del 47% con vendite di 2,3 miliardi di euro e con oltre un milione e mezzo i produttori e i lavoratori in 58...
Terra futura: dalla denuncia alla proposta in cerca di alleanze
"L'interdipendenza delle grandi questioni ambientali, sociali ed economiche e delle possibili vie alternative a un sistema che ha dimostrato di non funzionare, chiede alleanze trasversali e du...
Terra Futura: dal Pil alla decrescita per sviluppo e benessere
"Bisogna smettere di conferire al Pil (Prodotto interno lordo) valenze che non gli appartengono: si tratta di un indicatore nato per misurare la produzione e l'efficienza di mercato. Esistono...
Earth Day: una giornata per il pianeta in affanno
Quattromila eventi in 174 paesi del mondo mondo in occasione dell'Earth Day, la giornata internazionale nata nel 1970 negli Usa per sensibilizzare l'opinione pubblica allo stato di salute della ter...
Elezioni: Legambiente chiede un 'Patto per l'ambiente'
Legambiente ha invitato nei giorni scorsi tutti i candidati alle prossime elezioni politiche a sottoscrivere un "Patto per l'ambiente", ovvero tredici impegni che possono essere assunti d...