www.unimondo.org/Guide/Economia/Debito-estero
Debito estero
La scheda
Il problema del debito estero dei paesi del Sud del mondo è favorito da un meccanismo che si autoalimenta e che necessita di una profonda revisione di tutto il sistema sul quale sono basati gli scambi e il commercio internazionale. Ha come conseguenza più rilevante il fatto che i paesi indebitati entrano in una spirale, che vede accumulare anno dopo anno il loro debito, ricapitalizzato degli interessi. Per questo molte delle risorse che dovrebbero essere utilizzate per il benessere della popolazione e per creare sviluppo, devono essere invece destinate al ripagamento del debito estero, condannando le popolazioni a una vita poco dignitosa. Questo grave problema è all'origine della situazione di povertà nella quale versano numerosi paesi e del loro mancato sviluppo, ed è stato portato a conoscenza dell'opinione pubblica mondiale durante la campagna Jubilee 2000 che ha fatto pressione sui governi e sulle istituzioni finanziarie per la cancellazione del debito estero dei paesi poveri del Sud mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)
Falun gong: quella meditazione pericolosa
L’incontro con un rifugiato perseguitato per la sua appartenenza a un gruppo religioso. (Anna Molinari)
Le elezioni in Grecia: crescita o austerità?, questo è il dilemma
Domani la Grecia è chiamata alle urne a confermare le politiche di rigore sinora attuale o a puntare sulla carta Syriza di Alexis Tsipras. (Miriam Rossi)
Campagne
Italia: Dichiariamo illegale la povertà!
Sono state presentate a Roma lo scorso 19 settembre 3 nuove campagne dell’iniziativa internazionale Banning Poverty 2018: Dichiariamo illegale la povertà (DIP) lanciata in Italia lo scorso anno dur...
WTO: conclusa la Ministeriale a Ginevra, nuovo stallo del Doha Round
Una condivisa diagnosi della situazione di “impasse”. Così si è conclusa sabato scorso a Ginevra l’ottava Conferenza ministeriale del Wto. Nessuna indicazione per far uscire dallo stallo il Doha Ro...
Sbilanciamoci!: “Ecco la manovra equa per rilanciare lo sviluppo sostenibile”
“Le manovre estive del 2011 sono state pesantissime e non sembrano avere la forza di invertire la rotta della crisi economico-finanziaria. L’effimera ‘Legge di Stabilità 2012’ ed un inconsistente ‘...
Cei: in dieci anni con la conversione del debito finanziati oltre 1100 progetti
“Ventotto Paesi hanno terminato l’iniziativa di cancellazione del debito. Laddove questa iniziativa si è legata rigorosamente alla lotta alla povertà per il futuro e con il coinvolgimento della soc...
Crisi finanziaria: 550 ong chiedono un 'Summit globale'
Circa 550 organizzazioni di 88 Paesi hanno sottoscritto una dichiarazione internazionale in cui si chiede una reale risposta globale all'attuale crisi finanziaria e la stesura di una serie di linee...