www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terra Futura: le buone pratiche diventino patrimonio diffuso
Perché i singoli tentativi di costruire un futuro di sostenibilità diventino percorso comune occorre che i diversi grandi attori di questo cambiamento continuino a lavorare insieme: movimenti e rea...
Terra Futura: energie e conflitti, l'alternativa delle rinnovabili
Energia, tra efficienza e risparmio, fonti alternative e rinnovabili: questo il tema dominante oggi a Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze Fortezza Da Bas...
Milano: sostenibilità e consumo critico a "Fa' la cosa giusta!"
E' iniziata ieri a Milano la terza edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera organizzata da 'Terre di mezzo' con l'associazione 'Insieme nelle Terre di mezzo'. Una mostra mercato del co...
Italia: petrolio e beni comuni alla fiera di Terra Futura
Modelli di sostenibilità in campo economico, sociale e ambientale saranno in rassegna a Terra Futura, la mostra-convegno sulle buone pratiche della sostenibilità dal 31 marzo al 2 aprile a Firenze,...
Gas: sconcerto per l'accordo sul tetrapak
Le famiglie del Gruppo di Acquisto Solidale di Rovereto (TN) esprimono sconcerto rispetto alla lettera di Tetra Pak Italiana spa (pubblicata lo scorso 3 febbraio sulla rubrica "Diario" de...
Nicaragua: trasporti in sciopero e proteste dei ca㱀eros
Continua a Managua lo sciopero delle cooperative che gestiscono il sistema dei trasporti "pubblici" e a essere colpiti sono soprattutto i settori più poveri della popolazione. Il Governo...
Italia: appello agli schieramenti sul protocollo di Kyoto
A un anno dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, avvenuta il 16 febbraio dello scorso anno, l'Italia è in netto ritardo sull'attuazione del Protocollo di Kyoto. In pratica poco o nulla si...
Aviaria: no al panico, ma riparta subito il monitoraggio
Dopo che oltre 80 mila polli sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas di Napoli in Calabria e Sicilia, il Ministro della Salute Francesco Storace ha assicurato che per i volatili cittadini il...
Italia: crescono del 27% le vendite del commercio equo
Nonostante la crisi dei consumi, crescono del 27% le vendite dei prodotti del Commercio Equo e Solidale certificati dal marchio di garanzia Fairtrade TransFair. Il confronto tra le rilevazioni 2004...
Ritorna Fa' la cosa giusta!
Dal 17 al 19 marzo 2006 a Milano la fiera organizzata da Terre di mezzo. Stand, prodotti del circuito equo e solidale, servizi, convegni,eventi. Un week-end diverso da trascorrere nella più grande...