www.unimondo.org/Guide/Economia/WTO-OMC
WTO/OMC
La scheda
Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali
L'Impero di mezzo e le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Cosa ha in mente Trump. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il futuro si chiama Brixia
Iran e Argentina si uniscono a Brasile, Russia,India, Cina, e Sudafrica. "Bussano" anche Turchia, Arabia saudita ed Egitto. Cresce il fronte anti Occidente. (Raffaele Crocco)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
L’economia cinese corre, ma le statistiche sono false
La somma del prodotto interno lordo delle province non coincide con quello nazionale. “In un sistema autoritario c'è sicuramente un incentivo per i funzionari delle statistiche a pubblicare dati ch...
Vietnam: diritti umani vs libero mercato
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)
Campagne
Le nuove politiche di salvaguardia della Banca Mondiale
Nelle prossime settimane la Banca mondiale metterà mano alle sue politiche di salvaguardia, e già si scatenano le critiche. Le modifiche proposte potrebbero indebolire i diritti delle popolazioni i...
Ogm sì, ogm no? L’ultima controversa e contestata ricerca
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è ancora aperto e spesso partigiano, ma da quando alla fine degli anni ’80 gli ogm arrivarono sul mercato e venne introdotto il principio di equivalenza, tale per cui g...
USA: la siccità fa schizzare in alto i prezzi dei cereali
Ci risiamo. Dopo l’impennata dei prezzi dei cereali che ha scatenato una crisi alimentare nel biennio 2007-2008 un’ondata di calore senza precedenti sta mettendo a rischio la produzione agricola de...
DePiliamoci (l'ossessione della crescita)
"La misura del futuro" sarà quella che ci aiuterà a fare meglio con meno. Penso che la sobrietà di cui oggi molto si parla non debba necessariamente essere pensata come decrescita, associ...
Tobin tax, è la volta buona?
La tassa sulle transazioni finanziarie, meglio nota come Tobin tax, è entrata nell’agenda politica europea e mondiale. Per far funzionare la tassa occorrerebbe un accordo globale che, in questo fra...