Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Animali: sicurezza alimentare, mai più "macchine" da carne

21 Settembre 2005
La LAV commenta con grande preoccupazione la notizia di uno studio eseguito dai ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità su 983 campioni di sangue prelevati da addetti al settore avicolo di re...

Animali: sicurezza alimentare, mai più "macchine" da carne

21 Settembre 2005
La LAV commenta con grande preoccupazione la notizia di uno studio eseguito dai ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità su 983 campioni di sangue prelevati da addetti al settore avicolo di re...

Virus polli: l'allevamento intensivo è insicuro

09 Settembre 2005
"Siamo di fronte all'ennesima campagna d'informazione dell'industria avicola italiana che pretende di provare una sicurezza, quella dei polli allevati in Italia, tutt'altro che provata!"....

Virus polli: assenza dell'Efsa sull'influenza aviaria

29 Agosto 2005
Dopo che nei giorni scorsi il ministero dell'Agricoltura finlandese ha annunciato di aver riscontrato un possibile caso di influenza aviaria in un gabbiano e i casi di influenza aviaria in Russia,...

Italia: marchio TQ per il Turismo di qualità

28 Luglio 2005
E' stato presentato oggi a Roma da Telefono Blu il progetto TQ (Turismo di qualità) per l'assegnazione di marchi di qualità con la duplice funzione dare un segno di distinzione e sicurezza e quindi...

Italia: Truffe a tavola 2005 - II Rapporto sulle frodi alimentari

18 Luglio 2005
E' in aumento il valore di truffe e infrazioni alimentari: + 21% rispetto al 2003. E in Italia cresce l'inquietudine e spesso la paura. E' questo il risultato più rilevante dell'indagine di "S...

Acqua, in Toscana richiesta di rubinetto e pubblica

09 Luglio 2005
Una circolare ministeriale ha fatto chiarezza sul decreto Marzano sulle acque minerali che aveva allarmato le reti dell'acqua. Il provvedimento non riguarda le acque destinate alla vendita e le acq...

Wwf: in Sardegna il primo sughero certicato Fsc

04 Luglio 2005
La sughereta della Stazione Sperimentale del Sughero di Tempio Pausania (SS) è la prima al mondo a produrre sughero secondo metodi certificati e riconosciuti a livello internazionale. Tutti i passa...

Rifiuti: Legambiente contro Coop sul biodegradabile

16 Giugno 2005
Legambiente attacca la grande distribuzione cooperativa, da sempre portabandiera della Csr (corporate social responsibility). "Abbiamo deciso di ricorrere alla commissione Antitrust perché la...

Commercio: l'equo costa meno e si rilancia a Parma

04 Giugno 2005
A Parma si svolge dal 3 al 5 giugno 'Tuttaunaltracosa', la fiera del commercio equo e solidale con le organizzazioni del settore. Un commercio che fa bene anche anche alle tasche degli italiani. A...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!