www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale
Commercio equo e solidale
La scheda
Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quando sostenibilità fa rima con redditività
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)
Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...
Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...
Il mondo ha fame. Di sviluppo
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Campagne
Italia: il Piemonte azzera i fondi per il commercio equo e solidale
Mentre aumentano le Regioni italiane impegnate sul fronte del commercio equo e solidale con una specifica legge provinciale a favore di un’economia solidale che resiste, ma non è certo indifferente...
Roma: Alemanno intende chiudere la Città dell'Altra Economia
L'amministrazione Alemanno intende chiudere l'esperienza della Città dell'Altra Economia (Cae) di Roma dopo tre anni d’intensa attività. Uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato all'econo...
Elezioni europee: le proposte e gli appelli ai candidati dalle reti della società civile
A due settimane dalle elezioni del Parlamento europeo sono numerosi gli appelli ai candidati da parte delle reti e delle coalizioni della società civile. Associazioni e coordinamenti di Ong italian...
Verso il G8: Vandana Shiva, no alla monocultura della mente
Biodiversità, Desertificazione, Acqua, Cibo e Diritti Umani. Sono state queste le tematiche di una tre giorni di confronto tra scienziati e studiosi provenienti da tutto il monto riunitisi a Sassar...
Nucleare: no di 20 paesi all'accordo Usa-India, meeting a Vienna
Una "piccola buona notizia": così il New York Times ha commentato il rifiuto da parte di una ventina di governi di appoggiare la decisione dell'amministrazione Bush di esonerare l'India d...