Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

7 luglio: clima e povertà al centro di eventi internazionali

09 Luglio 2007
Domani 7 luglio è una giornata di mobilitazione mondiale per porre l'attenzione sui mutamenti climatici ed il è giorno di metà del percorso verso la data cruciale del 2015 entro la quale i governi...

Rete Lilliput: la Rai s'illumina di meno ma strizza l'occhio all'Eni

16 Febbraio 2007
La Rete Lilliput guarda con entusiasmo all'edizione 2007 di "M'illumino di Meno" ma pur nella "piena condivisione del fine e collaborazione alle azioni" Rete Lilliput esprime &q...

Amnesty: a San Valentino cerca i diamanti 'conflict free'

15 Febbraio 2007
Per il 14 febbraio, giorno di San Valentino, la Sezione Italiana di Amnesty International ha diffuso una "Guida al consumatore", in cui denuncia le devastanti conseguenze del commercio de...

WWF: entro il 2050 esauriremo le risorse della Terra

26 Ottobre 2006
"Se continueremo a consumare acqua, terreno fertile, risorse forestali e animali ai ritmi attuali, nel 2050 servirano due pianeti". E' l'allarme che il Wwf lancia da Pechino, dove oggi ha...

Italia: riso Ogm illegale dagli Usa

27 Settembre 2006
Almeno quattro partite di riso proveniente dagli Stati Uniti, del genere long rice e paddy, sono risultate geneticamente modificate e quindi fuori legge. La scoperta è avvenuta in seguito all'inchi...

Italia: guida della Lav per solari non testati su animali

12 Agosto 2006
Per le vacanze la Lav invita a proteggersi scegliendo di salvaguardare la propria pelle ma anche quella degli animali, preferendo prodotti solari non sperimentati su animali. Per scegliere consapev...

Legambiente: pesticidi nel 45% della frutta in vendita in Italia

25 Maggio 2006
Il 46% della frutta in vendita in Italia risulta ancora contaminata da pesticidi, mentre per la verdura la percentuale si riduce al 15%, ma aumentano le sostanze chimiche nei derivati. Sono questi,...

Banca Etica: bando per impianti termici a biomasse legnose

19 Maggio 2006
Un plafond di due milioni di euro per finanziare la diffusione di impianti termici a biomasse legnose di media taglia, che utilizzano combustibili rinnovabili come legna da ardere, cippato di origi...

Italia: Banca etica e Ecor per la giornata biologica e etica

24 Aprile 2006
Sabato 22 aprile nei negozi specializzati in prodotti biologici è stata organizzata la prima giornata di sensibilizzazione sull'economia alternativa promossa da Banca Etica e da Ecor, leader italia...

Canada: continua il massacro dei cuccioli di foca

07 Aprile 2006
In soli cinque giorni, dal 25 al 30 marzo, i cacciatori del Golfo di San Lorenzo hanno superato la quota di cuccioli di foca da uccidere di circa 1000 animali, costringendo il Dipartimento della Pe...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!