www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: Coop solo cosmetici non testati sugli animali
La Coop - che da sempre non testa i propri cosmetici su animali - ha aderito allo Standard internazionale gestito in Italia dalla LAV-Lega Anti Vivisezione e di conseguenza si impegna ad utilizzare...
Olimpiadi: pessimo affare, a Trento sponsor bloccati
Continua il 'tour promozionale' della fiaccola olimpica in Italia, dove i principali protagonisti degli eventi sono proprio gli sponsor. Nella tappa di Trento si è assistito all'assurdo scippo dell...
Forum: agricoltori africani accusano i loro governi
Riuniti per una conferenza al Forum Sociale Mondiale di Bamako in Mali, le organizzazioni contadine provenienti dal Burkina Faso, dal Cameroun, dal Mozambico, dal Gambia e dal Madagascar hanno sott...
Usa: università rifiutano Coca Cola, indagine Nestlè
La New York University (Nyu), la più grande università privata degli Stati uniti ha deciso di ritirare tutti i prodotti Coca cola in vendita nei distributori automatici e nelle mense. Anche l'Unive...
Energia: ora l'efficienza con Esco e semafori a led
Le fonti energetiche alternative possono rappresentare un'opportunità per l'impianto produttivo italiano. Questo è quanto emerge dal rapporto Enea 2005 sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Ita...
Equo: regalo a Natale, scelta per i Comuni locali
Presi nell'attenta ricerca del regalo di Natale è bene considerare il mondo equo e solidale, un piacere per chi li produce, per chi li riceve e per chi li regala. A piazza Vittorio di Roma, fino al...
Italia: 600 milioni di regali, ma anche proposte solidali
Mentre per le feste natalizie gli italiani spenderanno complessivamente 600 milioni di euro solo per i regali ai bambini, che riceverrano oltre 12 milioni di giochi, ed oltre 1 miliardo e 200 milio...
Pesca: nuova deroga del Governo, denunciano Lac e Lav
"Ennesima deroga in materia di pesca marittima" - informano LAC e LAV. "Il Governo autorizza l'aumento esponenziale di pesca dei fasolari (molluschi bivalvi vagamente simili alle von...
Presidio alla fiaccola a Roma, No Coca-Cola No Tav
La Questura di Roma ha negato alla REBOC, Rete di Boicottaggio della Coca-Cola, l'autorizzazione a tenere un presidio di protesta contro Coca-Cola, sponsor delle Olimpiadi e del viaggio della fiacc...
Svizzera: tutti 26 i cantoni dicono no agli ogm
Niente ogm in Svizzera per cinque anni. L'hanno deciso i cittadini, democraticamente, con un referendum che s'è svolto ieri. Il 55,7% degli svizzeri ha votato sì alla moratoria che - nel dettaglio...