Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giornata mondiale senza comperare nulla

28 Febbraio 2003
Scatta il 29 novembre prossimo la "Giornata del non acquisto". Si tratta ormai dell'undicesima edizione che impegna milioni di persone nel mondo a tenersi lontani dall'imperativo del cons...

Natale a Nairobi, tra pubblicità e povertà

28 Febbraio 2003
Il 'business' natalizio in Africa è surreale. Nairobi è in piena estate ed è tappezzata di grandi tabelloni pubblicitari che raffigurano personaggi sorridenti, in tenuta natalizia, con boccali di b...

Non acquisto Day e la causa a McDonald's

28 Febbraio 2003
Per venerdì 29 novembre è indetta a livello mondiale dall'organizzazione canadese Adbusters la giornata del non acquisto, ad oggi diffusa in più di 30 nazioni. In Italia è promossa da due riviste (...

Contro la guerra, diciamo basta al petrolio

26 Febbraio 2003
Non contenta di boicottare Kyoto, la Esso si è aggiudicata l'appalto per la fornitura di carburante per le operazioni in Iraq. Dopo l'

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!