www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: la non decisione dell'Ue sugli Ogm
La Commissione Europea ha rinviato la decisione di stabilire una soglia di tolleranza di Ogm nelle sementi. Una scelta impopolare rimandata al successore di Prodi, il portoghese Dur㣀o Barroso. Fort...
Italia: parte da Bologna 'Io faccio la spesa giusta'
Una settimana, dal 18 al 25 settembre, per parlare di commercio equo, ma soprattutto per fare la spesa con i prodotti solidali con il Sud del mondo. La promuove Fairtrade TransFair Italia, il march...
Colombia: inchiesta sui sindacalisti uccisi
Lo scorso 5 agosto ad Arauca in Colombia sono stati uccisi tre sindacalisti e altri due sono detenuti. Il coordinamento di organizzazioni sindacali accusa il governo e chiede un inchiesta indipende...
Giappone: stop alle centrali nucleari, chiedono ambientalisti
Numerose le manifestazioni di protesta in seguito all'incidente della centrale nucleare di Mihama che ha causato quattro morti e sette feriti. "Il peggior incidente della storia nucleare del G...
Ogm: ritorna Bovè e l'ogm-free di Austria e Grecia
Mentre Austria e Grecia hanno avanzato la richiesta all'Unione europea di essere dichiarate "Zone libere da Organismi geneticamente modificati (Ogm)", a Menville in Francia ritorna Josè B...
Roba: la fiaccola dei diritti corre... in bici
Sono partiti lo scorso 30 luglio da Lovanio (Belgio) e, dopo 2000 km, arriveranno ai giochi olimpici di Atene per accendere la fiaccola della solidarietà e della giustizia sociale. Sono i 25 ciclis...
Mondo: boycott Coca Cola, ma con l'alternativa
Domani 22 luglio si terrà la giornata internazionale di boicottaggio della Coca Cola. Numerose le iniziative di informazione e boicottaggio in Italia per denunciare le di politiche repressive nei c...
Lav: assente Alemanno, caccia alle balene da bandire
Si sono aperti oggi i lavori della 56⪀ Commissione Internazionale Baleniera (International Whaling Commission - IWC) ai quali la LAV partecipa insieme alla WSPA come membro della Coalizione mondial...
Balene: salvare la moratoria a Sorrento
Ogni anno sono 1400 le balene che vengono uccise per la caccia commerciale o "scientifica" nonostante la moratoria decisa dall'International Whaling Commission. L'IWC si incontrerà dal 19...
La nuova miniguida AlternatiVita!
E' uno di quei libretti da un euro, da 15 centimetri per 10, che stanno comodamente in tasca. Si tratta di AlternatiVita!, miniguida per una vita sobria e solidale, redatta dal movimento vicentino...