Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fairtrade: i consumatori premiano i prodotti equosolidali e la certificazione

17 Aprile 2009
"I consumatori si aspettano da parte delle aziende più attenzione ed eticità nella gestione del rapporto con i produttori dei Paesi in via di sviluppo". Lo rivela una ricerca internaziona...

Acqua: canoni di concessione irrisori, affari da 2,2 miliardi per le multinazionali

18 Marzo 2009
Legambiente e Altreconomia denunciano che i canoni di concessione pagati dalle società imbottigliatrici di acqua alle Regioni sono "a dir poco irrisori" e chiedono che vengano adeguati ai...

Milano: non c'è crisi a 'Fa' la cosa giusta!', la fiera del consumo critico e sostenibile

14 Marzo 2009
"Consumare meglio, consumare meno" è l'invito della sesta edizione nazionale di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili promossa da 'Terre di m...

Clima: negoziato a Poznan, ma il governo italiano 'boicotta'

03 Dicembre 2008
Si è aperta ieri a Poznan in Polonia sotto l'egida dell'Onu la 'XIVma Conferenza dell'Unfccc, denominata COP14: un delicato negoziato che durerà fino al 12 dicembre e dovrebbe aprire la strada a un...

Legambiente: uva ai pesticidi in Europa, Italia 'desolante'

25 Novembre 2008
Sono sempre troppo numerosi i pesticidi presenti nei prodotti ortofrutticoli. Lo rivela l'indagine presentata in contemporanea oggi in 5 paesi europei sulla presenza dei pesticidi nell'uva da tavol...

Pomodori viola anti-cancro? Meglio mangiar broccoli!

29 Ottobre 2008
Il "pomodoro viola per combattere i tumori" - un pomodoro geneticamente modificato (Ogm) - è sulla bocca di tutti. "Abbiamo semplicemente visitato il sito internet di Flora, il proge...

Politiche ambientali: 'Ecosistema urbano' svela le contraddizioni

16 Ottobre 2008
Un'Italia delle città piena di contraddizioni, con alcune esperienze di punta in diverse aree del Paese che si perdono in una generale mediocrità delle politiche ambientali. E una serie di consumi...

1° ottobre: Giornata mondiale del vegetarismo

02 Ottobre 2008
Ricorre oggi, 1° ottobre, la "Giornata mondiale del vegetarismo" istituita nel 1977 dalla storica associazione North American Vegetarian Society, e adottata l'anno seguente dalla Internat...

Ue: via libera all'import di soia Ogm, proteste delle associazioni

11 Settembre 2008
La Commissione europea ha autorizzato nei giorni scorsi la commercializzazione della soia transgenica A2704-12 della Bayer destinata soprattutto all'alimentazione animale: l'autorizzazione riguarda...

Italia: in mostra la 'casa ecologica', presto la 'casa intelligente'

29 Agosto 2008
Sono diversi i Italia i progetti di eco-abitazioni. Inizia oggi fino al 31 agosto sul Monte Amiata (SI) la mostra, promossa da Banca Etica e da PAEA, della 'Casa EcoLogica', la più grande mostra it...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!