Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

E' nato il Comitato verso il 20 marzo

18 Febbraio 2004
Si è costituito sulla base di appelli convergenti, il comitato organizzatore nazionale che raccoglie le tante sigle che diedero vita al grande 15 febbraio di un anno fa e che come allora si chiamer...

Iraq: "l'Italia ritiri le truppe e investa sull'Onu"

16 Febbraio 2004
Alla vigilia dell'importante voto al Senato sul rifinanziamento della missione in Iraq, la Tavola della pace ha inviato a tutti i senatori una lettera per richiedere la negazione di ogni sostegno a...

Le carovane arcobaleno verso il 20 marzo

13 Febbraio 2004
La coalizione italiana delle reti e dei movimenti verso la giornata del 20 marzo, per la fine dell'occupazione in Iraq, ha presentato in una conferenza stampa le motivazioni della mobilitazione e l...

Lettera dei Beati costruttori di Pace ai parlamentari

13 Febbraio 2004
Nella lettera aperta dei Beati costruttori di Pace ai parlamentari italiani emerge una chiara posizione di rispetto del diritto internazionale, riportando la centralità dell'ONU impiegando le princ...

Nasce il Comitato italiano per l'Onu dei Popoli

13 Febbraio 2004
Si svolgerà ad Assisi, dal 13 al 15 febbraio, il Seminario Nazionale della Tavola della Pace. Il Seminario, che avrà per titolo "Dalle città, all'Europa all'Onu: la pace interroga a politica e...

Il Forum Terzo Settore sul futuro dell'Iraq

13 Febbraio 2004
Porre fine all'occupazione militare dell'Iraq. E' quanto chiede il Forum Permanente del Terzo Settore, il cui Consiglio nazionale ha approvato un ordine del giorno in cui si specifica: "Ad un...

Italia: Gorizia e Nova Gorica abbattono il muro

13 Febbraio 2004
Gorizia e Nova Gorica: due città da più di cinquant'anni divise da un confine che si è sedimentato anche tra le comunità. Ieri i due sindaci hanno iniziato ad abbattere il muro che divide in due il...

Ultimi aggiornamenti sulle Carovane Arcobaleno

13 Febbraio 2004
L'idea è quella dell'incontro, nei territori locali, nelle città, nei luoghi delle lotte e dei movimenti di questi mesi, tra i soggetti che vogliano parteipare alle iniziative contro la guerra per...

Iraq: pressioni per un voto di pace

12 Febbraio 2004
Mentre a Baghdad nella situazione di occupazione militare continuano a morire civili, in Italia continua il dibattito in vista del voto per il rifinaziamento della missione italiana in Iraq. Le ret...

Pace nella Repubblica Democratica del Congo

11 Febbraio 2004
Il Coordinamento per la Pace nella Repubblica Democratica del Congo promuove il "Manifesto comune sulla pace nella Repubblica Democratica del Congo". "Dopo oltre sette anni di guerra...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi