
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)
Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...
Campagne
Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari
Le organizzazioni della società civile internazionale chiedono al Presidente degli Stati Uniti di impegnarsi, proprio dalla città giapponese vittima del devastante attacco nucleare del 1945, per un...
24 aprile 2015. A 100 anni dal genocidio armeno
Il 24 aprile 1915 aveva inizio il genocidio degli armeni. Cento anni dopo la commemorazione, tra ricordo e negazionismo. (Miriam Rossi)
Chiapas: vent’anni di resistenza e dignità
Il primo gennaio si è celebrato nello stato del sud-est messicano il ventesimo anniversario del levantamiento zapatista (Michela Giovannini)
Ancora sui desaparecidos argentini, per non dimenticarli
La consueta visita mensile al commissariato di polizia per chiedere informazioni sul luogo di detenzione della figlia, l’incontro con Haydé Garcìa, la scoperta casuale che anche sua figlia era una...
Gerusalemme: dalla Marcia della pace al G8 delle donne
La Città santa è teatro in questi giorni di due eventi che si sono trasferiti dall’Italia alle terre contese tra israeliani e palestinesi. È in corso la Marcia della pace Perugia Assisi che quest’a...






