Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Croazia: giorni cruciali per l'ingresso nell'UE

15 Aprile 2004
E' attesa a giorni la risposta della Commissione Europea per l'entrata della Croazia nell'UE nel 2007. Ma il fallimento di Zagabria ad inviare il generale Ante Gotovina al Tribunale dell'Aja è cons...

Dimostrazione nonviolenta ottiene trattativa sul Muro

15 Aprile 2004
Riprendono i lavori di costruzione del Muro dopo la Pasqua ebraica. Dimostrazione nonviolenta ottiene trattativa sul tracciato del Muro. Presenti alcuni internazionali tra cui anche italiani. "...

Cecenia: nuove stragi di civili, rilasciato Arjan Erkel

15 Aprile 2004
Le speranze di pacificazione restano minime in Cercenia: i separatisti proseguono le azioni di guerriglia contro le truppe russe e parallelamente riprendono le stragi di civili. Altre 18 persone ha...

Lettera al Presidente della Repubblica

13 Aprile 2004
Continua il presidio difronte a Palazzo Chigi che chiede il ritiro immediato delle truppe e denunciare le falsità sulla guerra raccontate dal governo. "Siamo un gruppo di pacifisti che conside...

"Ostinati per la pace" sotto Palazzo Chigi

13 Aprile 2004
Da tutta Italia per un cambiamento della politica di guerra del governo Berlusconi. Sotto Palazzo Chigi per chiedere il ritiro immediato delle truppe e denunciare le falsità sulla guerra racconta...

No alle bombe sulle moschee, sì alla riconciliazione....

09 Aprile 2004
Paxchristi nel giorno del venerdì santo fa un invito alle comunità cristiane affinchè offrano un gesto di solidarietà e vicinanza ai fratelli musulmani portando alle loro moschee un segno di riconc...

Iraq: mobilitazioni dagli Usa all'Italia

09 Aprile 2004
Il comitato nazionale "Fermiamo la guerra" invita tutti alla mobilitazione permanente fino al 25 aprile per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq. I parlamentari si sono impegnati ad...

Rwanda: tra commemorazioni e denunce

07 Aprile 2004
E' cominciata ieri a Kigali la settimana di commemorazioni ufficiali in memoria dei 100 giorni di violenza che sconvolsero il Rwanda nel 1994. Le vittime secondo l'Onu furono 800mila. "E' stat...

Donne e liberazione in Afganistan

07 Aprile 2004
Colin Powell fece una promessa nel 2001: "I diritti delle donne afgane non saranno negoziabili". Eppure, più di due anni dopo, la quantità di dollari spesi e la reale situazione sul terr...

Rwanda: tra commemorazioni e denunce

06 Aprile 2004
E' cominciata ieri a Kigali la settimana di commemorazioni ufficiali in memoria dei 100 giorni che insanguinarono il Rwanda nel 1994. Le vittime secondo l'Onu furono 800mila. "E' stato massacr...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi