Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Biciclettata nonviolenta per smascherare l'Agip

24 Aprile 2004
A Rovereto si è svolta sabato 24 aprile una biciclettata nonviolenta contro la guerra che ha visto un numeroso gruppo di biciclette sfidare la pioggia del primo pomeriggio per conludersi per le vie...

22 maggio, Ponte Europa: Europa pacifica e pacificatrice

23 Aprile 2004
Il Movimento Nonviolento propone a tutti gli amici della nonviolenza una giornata per un'Europa militarmente neutrale, solidale, nonviolenta, per rendere pubbliche e visibili le nostre proposte, a...

Solidarietà con il governo spagnolo

23 Aprile 2004
Viste le reazioni negative della Amministra-zione statunitense e anche italiana alle scelte del Governo spagnolo riguardo all'Iraq, "Beati i costruttori di pace" invita a far pervenire a...

Ultima beffa per Vanunu, pacifista di Israele

21 Aprile 2004
Il 21 aprile Mordechai Vanunu ha lasciato il carcere israeliano di Shekma, ad Askhelon: ha scontato tutti e diciotto gli anni a cui era stato condannato come spia per aver rivelato all'opinione pub...

Iraq: dolore e sdegno per vittime di Bassora

21 Aprile 2004
Il terrorismo in Iraq torna a colpire in maniera brutale e indiscriminata uccidendo anche moltissimi bambini. "E' stata colpita una comunità che frequentiamo da anni - ha dichiarato Fabio Albe...

8.000 persone per la liberazione dei prigionieri politici

21 Aprile 2004
"Circa ottomila persone hanno partecipato alla manifestazione per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi, tenutasi a Ramallah. Nessuna insegna di partiti, tantissimi familiari dei...

Israele: dopo Bush, l'UE sciolga l'accordo

20 Aprile 2004
Dopo l'approvazione dei piani di Sharon da parte di Bush, la rete degli "Ebrei europei per una pace giusta" si indigna e chiarische il cosiddetto "ritiro" da Gaza che si trova i...

Giappone: proteste per repressioni delle libertà civili

19 Aprile 2004
Forti proteste di insegnanti e genitori per la direttiva del governatore di Tokyo che obbliga insegnati ed alunni a partecipare all'alzabandiera e a cantare l'inno nazionale durante le cerimonie: 1...

Cem Mondialità

16 Aprile 2004
Il numero di aprile della rivista presenta, oltre ad un dossier dedicato a "Pace e riconciliazione", un approfondimento su "Le politiche relative a istruzione e cittadinanza a livell...

Iraq: fermare morti e rapimenti

16 Aprile 2004
Almeno la metà delle 600 persone morte in questi giorni in Iraq erano vittime civili, comunica Amnesty International. A queste si aggiungono le decine di occidentali che sono ostaggi di gruppi arma...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi