
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Difesa-popolare-nonviolenta
Difesa popolare nonviolenta
La scheda
La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I confini disumani dell’Europa
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).
Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)
L'ultima generazione in bilico: la disobbedienza contro l'inferno climatico
Negli ultimi mesi, il dibattito italiano sulla crisi eco-climatica ha un nuovo protagonista: Ultima Generazione. (Carlotta Zaccarelli)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Campagne
Myanmar: nonostante le promesse…
Nonostante le promesse, nel 2014 in Myanmar è cresciuto il numero dei prigionieri politici e gli studenti sono tornati in piazza per chiedere riforme e libertà. (Alessandro Graziadei)
Freedom Flotilla 2: "fermi in porto, restiamo umani"
È ancora in attesa di partire da diversi porti della Grecia la Freedom Flotilla 2, la flotta composta da dieci navi (tra cui l’italiana Stefano Chiarini) con a bordo 500 attivisti filo palestinesi...
Crisi economica globale: opportunità storica di trasformazione
I movimenti e presenti a Pechino durante il "Forum dei Popoli Asia-Europa", il 'Transnational Institute' e 'Focus on the Global South' hanno redatto il documento-appello che presentiamo....
Cooperazione: gli 'Stati generali' propongono un codice etico
"Un codice etico sulla cooperazione internazionale che coinvolga i diversi attori del settore e le Istituzioni e che rafforzi negli italiani quegli elementi culturali fondamentali per un maggi...
Italia: denunce e proposte della Carovana missionaria della pace
"Informazione imbavagliata, distorta, superficiale e forviante", "crisi di democrazia evidente" e "legalità costantemente negata a favore di interessi di gruppi ristretti,...






