www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Balcani: in guerra in Iraq e Afghanistan
La maggior parte dei Paesi balcanici è di nuovo in guerra. Non con il proprio vicino, ma al seguito della coalizione internazionale guidata dagli Usa in Iraq e Afghanistan. Bulgari, romeni, albanes...
Il presidente del Congo Kabila in visita in Germania
Il presidente del Congo Kabila in visita in Germania. Sei mesi dopo l'intervento dell'UE contro i massacri in Congo i responsabili restano impuniti. Secondo l'Associazione per i Popoli Minacciati m...
Balcani: pulizia etnica all'italiana
Tra il '42 ed il '43 il nostro esercito internò nel campo di Gonars in Friuli migliaia di persone: quasi 500 morirono in pochi mesi. Il progetto era quello di ripopolare il territorio sloveno con i...
Carovana per la pace in Medio Oriente
La mobilitazione mondiale contro la guerra del 20 marzo non vedrà solo manifestazioni di massa. Una Carovana particolare -promossa dal Forum Sociale Europeo di Parigi- porterà alcune centinaia di p...
Ue: no all'incoerenza sul ruolo delle Nazioni Unite
Luisa Morgantini, presidente della delegazione del Parlamento Europeo per i rapporti con il Consiglio Legislativo Palestinese, si dice oltraggiata per la posizione assunta dal Consiglio dei Ministr...
Africa: nasce il Tribunale dell'UA
Con l'entrata in vigore del protocollo che porterà alla creazione del Tribunale Africano per i diritti dell'uomo, l'Unione Africana avrà un organismo che potrà intervenire sulle violazioni e gli ab...
Ex-Jugoslavia: criminale di guerra si dichiara colpevole
Si chiama Milan Babic e dal dicembre scorso è nel carcere olandese di Schevingen dove vengono rinchiusi in attesa di sentenza gli imputati dei processi per crimini di guerra avviati dal Tribunale P...
Carovane arcobaleno verso il 20 marzo
Per il 20 marzo è stata indetta una giornata di mobilitazione a livello internazionale per la pace, ad un anno esatto dall'inizio dei bombardamenti in Iraq. Per quel giorno in Italia è prevista una...
Iraq: esperti Onu per le elezioni
Kofi Annan dichiara imminente l'invio di esperti per le elezioni in Iraq mentre nel Paese proseguono le manifestazioni volte a sostenere la richiesta di libere elezioni entro luglio 2004. In Italia...
30-31.01, Roma: La difesa europea
L'Ass. Aprile promuove un seminario intitolato "La difesa europea" che si terrà il prossimo 30-31 gennaio presso la Casa delle Culture a Roma è vedrà la presenza di molte voci del movimen...