Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Verso un 20 marzo mondiale

16 Dicembre 2003
Il Gruppo di continuità del Forum sociale Europeo promuove una lettera aperta al popolo del 15 febbraio per costruire insieme il comitato italiano per la mobilitazione del 20 marzo lanciata dai mov...

Costa d'Avorio: iniziato il disarmo tra speranze di pace

16 Dicembre 2003
In Costa d'Avorio è ufficialmente cominciato il disarmo sulla 'linea rossa' che divide il Paese tra Centro-nord, in mano alla ex-ribellione, e il Sud, sotto il controllo del presidente Laurent Gbag...

Balcani: presentata tra le critiche la "road map" del Kossovo

16 Dicembre 2003
Lo scorso 10 dicembre il governatore internazionale del Kossovo, Harri Holkeri, ed il Primo ministro kossovaro Bajram Rexhepi, hanno presentato una "road map" che nel giro di qualche anno...

Liberate i 6 refusniks in Israele

15 Dicembre 2003
Nell'articolo l'appello per i 6 giovani refusniks, militari israeliani che rifiutano di andare a combattere nei territori occupati, in attesa della sentenza del Tribunale Militare israeliano previs...

Serbia: i resti radioattivi dei proiettili della NATO

15 Dicembre 2003
Sono passati oramai quattro anni da quando, nel 1999, la Serbia è stata bombardata dagli aerei dell'Alleanza atlantica. Per perforare i bunker jugoslavi si utilizzarono anche proiettili all'uranio...

Colombia: trattative tra governo e guerriglia sugli ostaggi

13 Dicembre 2003
Terminata la protesta da parte dei familiari di ostaggi in mano alle Farc che avevano occupato la cattedrale di Bogotá, il Governo colombiano avvia nuovi colloqui con la guerriglia. Amnesty Interna...

Un movimento per fermare le guerre e costruire la pace

09 Dicembre 2003
"La storia sembra ripetersi sempre la stessa: in prossimita' di una guerra, annunciata o combattuta, si creano comitati e movimenti spontanei che cercano di opporsi a una macchina ben oliata,...

Per un'Europa neutrale e attiva...

04 Dicembre 2003
Il prossimo lunedi 8 dicembre a Venezia si terrà un convegno sulla proposta della Convenzione permanente di Lidia Menapace e della "Convenzione permanente di donne contro le guerre" per u...

Israele/Palestina: accordi di Ginevra sulla via della pace

03 Dicembre 2003
Nonostante le dure critiche del governo israeliano e le ambigue reazioni palestinesi, l'Accordo firmato ieri a Ginevra sembra sortire i primi risultati positivi: USA e UE intendono riavviare i nego...

Appello per ridurre le spese militari

02 Dicembre 2003
La Campagna Osm (Obiezione alle spese militari) per la Difesa Popolare Nonviolenta promuove l'appello ai rappresentanti istituzionali per la riduzione delle spese militari in occasione della giorna...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi