www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)
I gazawi stanno morendo per noi
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)
2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...
Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)
Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)
Campagne
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
Giustizia penale internazionale: una strada irta di difficoltà. E non solo per l’Italia
Dopo avere ospitato la sua creazione a Roma ben 14 anni fa, all’inizio di dicembre con un voto del Parlamento, l’Italia si è adeguata alla normativa della Corte Penale Internazionale (CPI), prima e...
Argentina: aperto il processo sulla sparizione dei neonati dei desaparecidos
“Sottrazione, occultamento, appropriazione e sostituzione di identità di minore di dieci anni”. Queste le gravissime accuse per le quali sono chiamati a rispondere otto responsabili dell'ultima dit...
Sudan: stupri come arma politica
Non c’è pace per il Sudan, per il suo popolo e per le sue donne. Dopo trent’anni di guerra civile e la secessione del Sud Sudan sancita da un referendum il 7 febbraio scorso, Medici Senza Frontiere...
Crimini in Kosovo, l'Onu sapeva
Già nel 2003 l'Unmik e il Tpi erano in possesso di testimonianze dettagliate su presunti rapimenti e uccisioni di civili kosovari (soprattutto serbi) operati in territorio albanese dall'Uck, anche...