Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

No alla deportazione degli 8 attvisti

02 Gennaio 2004
Appello urgente per prevenire la deportazione di 4 attivisti internazionali e 4 attivisti israeliani sono stati arrestati mercoledi 31 dicembre 2003 mentre cercavano di impedire ai bulldozer [israe...

Messico: i 10 anni di zapatismo e i danni del NAFTA

01 Gennaio 2004
Dieci anni fa, il primo gennaio del 1994 iniziava l'insurrezione del popolo zapatista che coincideva con l'entrata in vigore dell'accordo di libero mercato NAFTA giudicato negativamente per la perd...

Burundi: ultimatum FNL al Presidente Conferenza Episcopale

31 Dicembre 2003
In seguito alle dichiarazioni di monsignor Simon Ntamwana, presidente della Conferenza Episcopale del Burundi, i ribelli delle Forze nazionali di liberazione (FNL) hanno dato trenta giorni di tempo...

Il bilancio della ricostruzione in Iraq

30 Dicembre 2003
"A nove mesi dall'occupazione in Iraq le condizioni di vita degli iracheni sono peggiorate" commenta l'Occupation Watch. Anche l'Italia entra con le grandi multinazionali nella macchina d...

Israele spara e arresta i pacifisti

27 Dicembre 2003
L'esercito israeliano in un villaggio vicino a Kalkilya ha sparato a una manifestazione di protesta contro il "Muro dell'apartheid" ferendo l'israeliano Gil Naamati in modo serio e legger...

Le prospettive del servizio civile all'estero

24 Dicembre 2003
A Rimini si è concluso il convegno "Servire la Pace, difendere i diritti umani", promosso dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Rimin...

Firme e proposte per il ritiro dei soldati dall'Iraq

24 Dicembre 2003
E' stata consegnata dal Tavolo di solidarietà agli uffici del Presidente della Camera dei Deputati la petizione popolare che richiede l'immediato ritiro dei militari italiani dall'Iraq. Intanto l'a...

Solidarietà con i refusniks

23 Dicembre 2003
Un cartello di organizzazioni italiane contro l'occupazione israeliana danno la loro solidarietà ai 13 riservisti di una unità di elite dell'esercito israeliano che hanno deciso di rifiutarsi di se...

31.12, Rovereto: cammino di nonviolenza

22 Dicembre 2003
La scelta della nonviolenza come cambiamento fondamentale per costruire un mondo di pace è il tema a cui si ispira quest'anno l'ormai tradizionale Fiaccolata di fine anno organizzata per le vie cit...

1 gennaio, Faenza: Giornata mondiale della pace

18 Dicembre 2003
Per la giornata mondiale per la pace a Faenza viene promosso dal "Centro per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, la Salvaguardia del Creato" un momento di riflessione...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi