www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: le associazioni chiedono il ritiro delle forze militari dall'Iraq
Il governo italiano ha disposto il lutto nazionale per martedi, giorno del funerale delle vittime dell'attentato di Nassirya. Ai funerali è atteso il Presidente Ciampi che anticiperà il rientro in...
Da Parigi, il no all'occupazione degli italiani
A Parigi, presso la grande Halle si è tenuta la conferenza stampa delle organizzazioni italiane che hanno partecipato al Forum Sociale Europeo per presentare il documento unitario e le decisioni pe...
Iraq: le Ong replicano al governo sull'attentato a Nassiriya
Sono sino ad ora diciotto le vittime italiane ed otto quelle irachene del tragico attentato avvenuto questa mattina a Nassiriya, Iraq. Il governo ha relazionato sulla situazione in Parlamento chiar...
Rimane al balcone la bandiera arcobaleno!
La "Rete di Lilliput" e il Coordinamento della campagna "Pace da tutti i Balconi!" hanno inviato un comunicato congiunto nel quale esprimono profondo cordoglio e solidarietà ai...
Per una finanziaria di Pace
Da Bologna parte l'iniziativa nazionale "Per una Finanziaria di Pace". La manovra finanziaria in discussione per il 2004 preoccupa la società civile. La campagna Finanziari di pace chiede...
Il Tavolo contro la guerra di Bologna sull'attentato di Nassiriya
Il Tavolo contro la guerra di Bologna ha diramato un comunicato in merito alla morte di più di 20 persone e del ferimento di molte altre nell'attacco di della base dei Carabinieri di Nassiriya, nel...
Balcani: il ponte di Mostar dieci anni dopo
Il 9 novembre scorso è stato il decimo anniversario della distruzione del ponte di Mostar. L'associazione culturale ":duepunti" dedica all'avvenimento un'esposizione di opere artistiche o...
Iraq: non mescolare la cooperazione internazionale con eserciti e istituzioni militari
"Siamo sempre stati contrari a mescolare cooperazione e solidarietà internazionali con eserciti e istituzioni militari" - ha dichiarato il CIPSI dopo l'attacco ai soldati italiani in Iraq...
Un ponte per: ritiro delle truppe prima di altri lutti
L'organizzazione "Un ponte per" esprime il suo cordoglio alle famiglie dei soldati italiani usccisi nell'attentato in Iraq e nello stesso tempo chiede l'immediato ritiro delle truppe. &qu...