Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sciopero per i libri di pace e carovane

04 Marzo 2004
Negli Stati Uniti il 4 marzo migliaia di studenti di 450 università e college partecipano a uno sciopero per i libri e contro le bombe sull'...

Corea del Sud-Giappone: si riacutizzano le ferite della storia

03 Marzo 2004
Il Presidente della Corea del Sud Roh Moo Hyun ha rivolto un duro attacco al Primo Ministro giapponese Koizumi per le ripetute visite di quest'ultimo al tempio Yasukuni dove sono custodite le cener...

No ai profitti di guerra

27 Febbraio 2004
Di fronte alla sede dell'Istituto per il Commercio per l'Estero, Un Ponte Per, Rete Lilliput e il Comitato romano promotore della manifestaizone del 20 marzo, hanno convocato una conferenza stampa....

Haiti: crisi a Port-au-Prince e a Washington

26 Febbraio 2004
La Francia ha invitato oggi il Presidente Aristide a dimettersi, l'opposizione s'avvicina armi in pugno sempre più alla capitale Port-au-Prince e la popolazione civile è al limite di una catastrofe...

Italia: in partenza le carovane delle pace

26 Febbraio 2004
Mentre continuano a crescere le adesioni (ormai diverse centinaia fra associazioni, ong, sindacati, testate, comitati locali, parrocchie, partiti e movimenti), il 28 febbraio inizia il cammino del...

Genocidi: critiche agli Usa e autocritiche Onu

26 Febbraio 2004
Una decisa e applaudita critica dell'ex-ministro degli esteri australiano alla delegazione USA per aver usato il forum per trovare alleati contro la Corte Penale Internazionale ha concluso il "...

Cipro: verso la possibile riunificazione

25 Febbraio 2004
Il presidente cipriota Tassos Papadopoulos e il leader turco-cipriota Rauf Denktash hanno deciso di incontrarsi a Nicosia sotto l'egida delle Nazioni Unite per tentare di porre fine alla divisione...

I Rabbini manifestano all'Aia contro lo Stato sionista

23 Febbraio 2004
Pubblichiamo una traduzione fatta di un comunicato tratto dal sito dei Rabbini ortodossi. "Rabbini ortodossi di tutto il mondo si sono dati appuntamento all'Aia, per manifestrare ancora una vo...

Iraq: pressioni sulle multinazionali

21 Febbraio 2004
Il 24 febbraio manifestazioni di protesta in venti città degli Stati uniti e a Londra contro le multinazionali che si arricchiscono con i profitti di guerra e con il business della "ricostruzi...

Chiapas: a rischio i profughi abbandonati

19 Febbraio 2004
In Chiapas, Messico, rischia di precipitare la situazione già precaria dei 5.500 desplazados (profughi) accampati a San Pedro Polh㳀, capoluogo dell'omonimo Municipio Autonomo, Altos de Chiapas. Int...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi