www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rwanda: le difficili eredità del genocidio
Ancora un rinvio del processo contro quattro alti dirigenti ruandesi, accusati di genocidio e crimini contro l'umanità, che avrebbe dovuto cominciare oggi al Tribunale internazionale per i crimini...
Tutti contro il muro dell'apartheid
Il 9 gennaio si è tenuta a Roma una importante riunione, convocata dalla Campagna Europea contro il Muro dell'Apartheid ed a cui hanno partecipato rappresentanti ed esponenti del vasto movimento di...
Da Monterrey a Bombay, no all'occupazione in Iraq
Dal 18 al 21 gennaio a Bombay la più grande assemblea pacifista mondiale si incontrerà per rilanciare le iniziative contro la guerra. E se a Monterrey in Messico il 12-13 si svolge una sessione del...
L'Occupation Watch presenta il dossier sulle violazioni in Iraq
Sparatorie indiscriminate, perquisizioni, incidenti tra veicoli militari e civili, morti e feriti causati dalle bombe a grappolo. Sono i casi seguiti da Occupation Watch e raccolti nel rapporto pre...
18-21 gennaio: A Mumbay l'assemblea contro la guerra
A tutti i movimenti contro la guerra del mondo è rivolto questo appello a incontrarsi all'interno del programma del Forum Sociale Mondiale che prevede una serie di iniziative promosse dal Jakarta P...
24.01, Genova: fuori le truppe dall'Iraq
Un folto cartello di organizzazioni e partiti di Genova hanno organizzato una manifestazione per chiedere il ritiro del contingente italiano dall'Iraq per il prossimo sabato 24 gennaio, salvo antic...
Sudan: firmato accordo ma continua il conflitto nel Darfur
Dopo 20 anni di sanguiosa guerra civile tra il governo settentrionale di Kharthoum e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (SPLA), le due parti hanno firmato un accordo che prevede l'equa di...
Nasce il tribunale mondiale sui crimini di guerra in Iraq
Su segnalazione di Paola Manduca pubblichiamo la convocazione per il 12-13 gennaio in occasione del Sum...
Medio Oriente: scontri in Cisgiordania, speranze per il 2004
Ancora violenze in Medio Oriente: durante le manifestazioni contro il muro in Cisgiordania l'esercito israeliano ha disperso i dimostranti con granate e candelotti lacrimogeni. E fa discutere l'app...
A Mumbai, l'esperienza nonviolenta nei conflitti armati
Il prossimo 17 gennaio nell'ambito del prossimo Forum Sociale Mondiale, che si terrà per la prima volta non più a Porto Alegre bensì in India, a Mumbai, la Rete Lilliput sarà presente, oltre che co...