Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tavola della Pace: alla Camera il ripudio della guerra

06 Aprile 2004
Si discuterà alla Camera dei Deputati la proposta avanzata dalla Tavola della pace di inserire l'articolo 11 della Costituzione italiana nel testo della Costituzione europea. "La tragica escal...

Critiche delle donne al manifesto Prodi

05 Aprile 2004
La Convenzione permanente delle donne contro le guerre scrive una lettera in critica al "manifesto" di Prodi, leader della coalizione del triciclo riformista, in cui sul tema "guerra...

Evitata la demolizione di una casa con resistenza nonviolenta

02 Aprile 2004
Giovedì 1 aprile verso le sette di mattina due bulldozers dell'esercito israeliano, accompagnati una quindicina di soldati, hanno demolito una abitazione nel villaggio di Kharbata Bani Harith, a no...

Afghanistan: aumenta l'oppio e continuano le violenze

01 Aprile 2004
Mentre il presidente Karzai chiede alla Conferenza dei paesi donatori in corso a Berlino 27,5 miliardi di dollari in sette anni per la ricostruzione, le Ong internazionali e i gruppi della società...

Palestina: proteste contro il muro

01 Aprile 2004
A Ramallah in Palestina, nell'anniversario della Giornata della Terra un migliaio di persone, tra cui una delegazione italiana dell'Operazione Colomba, hanno occupato con un azione nonviolenta il c...

Afghanistan: aumenta l'oppio e continuano lotte e violazioni dei diritti

31 Marzo 2004
Mentre il presidente Karzai chiede alla Conferenza dei paesi donatori in corso a Berlino 27,5 miliardi di dollari in sette anni per la ricostruzione, le Ong internazionali e i gruppi della società...

Vogliamo riprendere a insegnare!

31 Marzo 2004
"Vogliamo riprendere a insegnare, vogliamo che i nostri giovani possano tornare agli studi: aiutateci". E' la voce dei docenti universitari di Baghdad che chiedono aiuto a tutti gli atene...

Kossovo: le conseguenze e le reazioni nei Balcani

29 Marzo 2004
Se gli scontri in Kossovo non hanno incrinato un quadro generalmente stabile in Bosnia Erzegovina, ha suscitato una positiva reazione internazionale la reazione di Belgrado di astenersi dalle viole...

Mondo: condanna unanime, non Usa, dell'assassinio di Yassin

27 Marzo 2004
Mentre il Consiglio di sicurezza dell'Onu è riunito per discutere dell'assassinio dello sceicco Ahmed Yassin, anche negli Usa aumenta la percezione che l'amministrazione Bush abbia strizzato l'occh...

Notizie dalla delegazione che si trova in Kurdistan

26 Marzo 2004
Rientrati dal Kurdistan i gruppi di osservatori del Newroz che da ogni parte d'Italia sono partiti per monitorare ed osservare la situazione attuale nell'area kurda prima delle elezioni amministrat...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi