Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Foie gras: quanta sofferenza riesci ad ingoiare?

21 Ottobre 2012
Molte ore di conversazioni registrate sotto copertura, 10 ore di filmati e 153 fotografie scattate in allevamenti tradizionali, 4 nel sud della Francia e 5 in Catalogna. Così Animal Equality il 4 o...

Il Forum sulla cooperazione parte con gli sponsor sbagliati

01 Ottobre 2012
Si conclude oggi a Milano il Forum della Cooperazione che ha visto la partecipazione di molte realtà della solidarietà internazionale. Scopriamo in questi giorni che parte dell’organizzazione sarà...

Chitarre Gibson: è ora di cambiare musica e legno

09 Settembre 2012
La Gibson, che ha prodotto tra le altre le chitarre usate da John Lennon, Jimmy Page, Chuck Berry e Santana, ha accettato di pagare una multa di 300.000 dollari per aver importato illegalmente dal...

Il ciclismo e il doping della politica

04 Settembre 2012
Abbiamo capito tutti che sport e politica vanno a braccetto e si influenzano a vicenda, spesso negativamente. Il ciclismo oltre al doping utilizzato per vincere le gare, e che mina profondamente l’...

I media, il presidente e il professore: una storia americana

27 Agosto 2012
Il controverso professore e commentatore Niall Ferguson attacca il presidente Obama in un articolo per il settimanale Newsweek, schierandosi apertamente per lo sfidante Romney. La presa di posizion...

Coca Cola e McDonald’s: i simboli del capitalismo al bando in Bolivia

23 Agosto 2012
Il governo boliviano del presidente Morales è sempre sorprendente nella sua battaglia per far rivivere la tradizione indigena andina e per combattere la penetrazione delle multinazionali occidental...

Meeting di Rimini. Bello e buono?

13 Agosto 2012
Come si arriva ad agosto, da 33 anni a questa parte, si parla del Meeting di Rimini, la super kermesse del movimento cattolico Comunione e Liberazione. Eventi significativi e coinvolgenti riempiono...

Italia: dopo il sequestro di Green Hill che fare?

28 Luglio 2012
“Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono, poi vinci”. Le sagge parole del Mahatma Ghandi sono forse passate nella mente di molti animalisti italiani dopo che ad una lunga campagna e a...

Italia: pur di sparare si cancella la legge

12 Maggio 2012
La buona notizia: come già accaduto poche settimane fa per l’Abruzzo, anche la legge della Liguria sul calendario venatorio ha trovato il 27 aprile l’inevitabile bocciatura da parte della Corte Cos...

La “Mela” avvelenata: le responsabilità sociali e ambientali di Apple

05 Maggio 2012
Nel suo codice di condotta la Apple si impegna a garantire produzioni rispettose della salute, della dignità dei lavoratori e dell'ambiente. Non producendo nulla direttamente, se non idee, questi p...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa