
          www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta        
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)
La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.
Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...
Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.
Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)
Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)
Asia “stupefacente”
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)
Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




