Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UE: una nuova direttiva contro il traffico di esseri umani

23 Dicembre 2010
Prostituzione, sfruttamento di minori, lavori forzati: si calcola che ogni anno in Europa centinaia di migliaia di persone siano vendute come fossero oggetti. Una risposta al problema è arrivata da...

Bolivia: contro i cambiamenti climatici difendere la Pachamama

18 Dicembre 2010
Tutti tranne la Bolivia. Tutti i paesi Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno espresso il loro consenso al “pacchetto equilibrato” di accordi negoziati a...

Europa: più pesci e meno pesca

18 Dicembre 2010
Servirebbe la moltiplicazione se non dei pani almeno dei pesci. Ma a Bruxelles il Consiglio europeo sta negoziando le quote “pesce” del 2011 rischiando l’ennesimo drammatico fallimento nella gestio...

XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione

11 Dicembre 2010
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...

Corruzione? Confisca e riutilizzo sociale dei beni criminali!

09 Dicembre 2010
Il 9 dicembre è la Giornata Internazionale contro la Corruzione, decisa nel 2003 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mentre il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dei Diri...

Le dieci proposte per l'ecologia al governo

06 Dicembre 2010
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà 
il 10 dicembre dalle ore 9....

Libano e diritti umani: sull'orlo di una crisi interna

06 Dicembre 2010
Sull’orlo di una crisi interna che rischia di ributtare la popolazione in una guerra civile e di sconvolgere nuovamente il quadro mediorientale, piovono sul Libano le critiche sulle violazioni perp...

Bei: democratica e responsabile?

04 Dicembre 2010
La Banca europea per gli investimenti (Bei) sarebbe esposta al rischio di casi di corruzione ed evasione fiscale. A rivelarlo il rapporto “Hit and Run Development” appena reso pubblico da Counterba...

Cancun: volare basso ma continuare a volare

03 Dicembre 2010
Vola basso il vertice dell’Onu a Cancun sui cambiamenti climatici. A un anno di distanza dal fallimentare incontro di Copenhagen, conclusosi con un nulla di fatto, l'Unfccc (United Nations Framewor...

Città più sicure per le donne sono città più sicure per tutti

27 Novembre 2010
Quito (Ecuador), El Cairo (Egitto), Nuova Delhi (India), Port Moresby (Papua Nuova Guinea) e Kigali (Ruanda) sono le cinque città scelte dal Fondo delle Nazioni Unite per Donne UNIFEM per la campag...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa