www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: ecomafie d’Abruzzo
In Abruzzo, da anni, chi poteva decidere sui rifiuti, salva qualche rara eccezione, ha avuto un atteggiamento teso a creare problemi più che a risolverli, inseguendo spesso soluzioni che accontenta...
CRBM: 100 miliardi di dollari l'anno per l’ambiente non bastano
A metà settembre le Nazioni Unite hanno celebrato la Giornata Mondiale della Democrazia, giornata che sembra aver avuto poco a che fare con il recente meeting informale di Ginevra su finanza e ambi...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Le domande di Lech Walesa
Abbiamo incontrato a Trento davanti ad una Sala Depero gremita l’elettricista, politico, presidente, premio Nobel per la pace Lech Walesa in occasione della sua lectio magistralis ove s’è po...
Incontro nazionale delle Acli: "Italiani si diventa"
Riceviamo in anteprima e volentieri pubblichiamo una sintesi della relazione del Presidente nazionale ACLI, Andrea Olivero. Il nostro 43° Incontro nazionale di studi non si poteva sottrarre...
Global Compact o global trick?
E' stata adottata per acclamazione lo scorso 25 giugno nella sede dell'Onu la "New York Declaration by Business", il documento redatto al termine del Vertice Mondiale del Global Co...
Banktrack: anche IntesaSanpaolo e UniCredit sotto esame nei 'settori sensibili'
Anche le banche italiane IntesaSanpaolo e UniCredit, insieme ad altri gruppi esteri ampiamente presenti in Italia (BNP Paribas, Crédit Agricole e Deutsche Bank) nella lente d'ingrandimento della re...
UE: petizione per una politica agricola e alimentare sana, sostenibile e solidale
“Dichiarazione europea sull’alimentazione: per una politica agricola e alimentare comune sana, sostenibile, giusta e solidale”. La propone un ampio gruppo di organizzazioni impegnate sui temi della...
Roma: Coca-Cola sponsor del Comune, ripristinare subito il Comitato etico
"Il Comune di Roma continua ad avvalersi di sponsor “poco etici”, nonostante il Regolamento sulle Sponsorizzazioni tutt’ora in vigore lo vieti espressamente". Lo denuncia la campagna S...
San Valentino: cioccolato al peperoncino e regali equosolidali per gli innamorati
San Valentino, festa degli innamorati: un'occasione per un regalo nel rispetto dell'ambiente e dei diritti. Escluse le rose, in gran parte importate dal Kenya, ci si può rivolgere a Ctm Altromercat...