Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

3-4 aprile, Firenze: Vivere bene, convegno nazionale dei GAS

14 Marzo 2004
Firenze, Fortezza da Basso, all'interno di "Terra Futura" si terrà il Convegno nazionale dei GAS - gruppi di acquisto solidali, l'occasione per confrontare le esperienze accumulate in que...

Italia: avanzano le utopie concrete della società civile

06 Marzo 2004
E' stata presentata stamane "Terra Futura", la prima mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze dal 1 al 4 aprile 2004. Intanto la Campagna per...

Italia: le utopie concrete della societa civile

05 Marzo 2004
E' stata presentata stamane "Terra Futura", la prima mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze dal 1 al 4 aprile. Continua intanto la Campagna...

11 marzo, Parma: trasparenza e partecipazione per un'altra economia

05 Marzo 2004
Quali sono i limiti della finanza "creativa", lecita o illecita che sia? E' possibile rimettere al centro dell'economia le reti sociali e le relazioni di fiducia? Quali sono le prospettiv...

Msf: vittoria dei malati di Aids nei confronti della Bristol Myers Squibb

13 Febbraio 2004
Medici Senza Frontiere (MSF) si unisce agli attivisti tailandesi nel festeggiare l'importantissima vittoria ottenuta nella lotta per rendere accessibili i farmaci anti-Aids. La multinazionale farma...

Disarmo: rilanciamo la legge in Lombardia

10 Febbraio 2004
Un cartello di organizzazioni della Lombardia lancia un appello per rilanciare la legge regionale per l'Agenzia per la riconversione dell'industria bellica istituita con la L.R. n. 6, dell'11 marzo...

Banche e tesorerie armate

06 Febbraio 2004
Dopo gli importanti risultati ottenuti con la pressione sulle banche armate, con ritiro della Monte dei Paschi di Siena e le promesse di Unicredit(o), in molte città d'Italia continua la pressione...

Crbm: la Bei finanzia miniere contestate in Laos

29 Gennaio 2004
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato nel tardo pomeriggio di ieri un finanziamento di 60 milioni di euro per il contestato progetto della miniera di rame di Sepon, in Laos, di p...

L'occhio su Davos e le multinazionali

23 Gennaio 2004
Mentre a Davos continua il World Economic Forum, il parallelo forum delle Ong "The Public Eye on Davos" chiede al Global Compact dell'Onu nuove regole per una reale responsabilità sociale...

Messico: attivista aggredita da ignoti

22 Gennaio 2004
Il 30 dicembre, Martin Barrios, coordinatore della Commissione per i diritti umani e sindacali nella regione di Tehuacan, stato di Puebla in Messico, e' stato aggredito sulla soglia della sua casa,...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa