Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Banche e investimenti radioattivi

02 Novembre 2010
I volontari di Greenpeace in Europa e in 29 città italiane, tra cui Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Palermo, stanno manifestando per chiedere al gruppo bancario BNP Paribas - che in Italia...

L'Argentina piange il suo ex presidente Nestor Kirchner

28 Ottobre 2010
Aveva compiuto 60 anni lo scorso febbraio, e già lo scorso febbraio era stato sottoposto a un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e a settembre l'ostruzione di un'arteria coronaria lo tenn...

Corruzione: l'Italia sempre peggio

27 Ottobre 2010
Per Transparency International il Bel Paese è al 67mo posto, nella classifica dei Paesi onesti, scivola di quattro posizioni rispetto al 2009 e finisce dietro a Ruanda e Samoa. Corruzione, concussi...

Il tribunale delle donne per i Balcani

26 Ottobre 2010
A Sarajevo, in una fredda mattina autunnale, all'ultimo piano dell'hotel Saraj prendono forma gli scenari possibili del tribunale delle donne per i Balcani. È la riflessione, ma anche pratica polit...

Congo: basta violenze sessuali

26 Ottobre 2010
Una protesta pacifica, ma partecipata è stata quella che il 17 ottobre scorso ha riunito migliaia di donne congolesi scese in piazza a Bukavu, capoluogo del Kivu meridionale dell’ex Zaire, per un c...

Al via la Giornata europea della giustizia civile

25 Ottobre 2010
Oggi, 25 ottobre, ricorre la “Giornata europea della giustizia civile” che la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa hanno istituito a partire dal 2003 con l'obiettivo di render la “giustizia...

Dici Hilton, dici sfruttamento sessuale minorile?

22 Ottobre 2010
Dici Hilton e pensi ad una catena di alberghi di lusso o al massimo alle imbarazzanti cronache che coinvolgono spesso la figlia meno riuscita della ricca famiglia di albergatori. Invece no. Oggi di...

Città italiane. Dobbiamo guardare all’Europa

18 Ottobre 2010
Per Legambiente è di nuovo allarme ambientale nelle grandi città italiane. Con l’unica eccezione di Torino tutti i nostri centri urbani con più di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il lor...

Dimezzare la povertà. Si può fare

18 Ottobre 2010
In occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà vi sono diverse iniziative a diversi livelli. Vediamole assieme, dalle città all’Onu. Torna nelle città la Notte dei senza dimora, il gest...

Cancun: chi parte per primo per cambiare il clima? Io

16 Ottobre 2010
Due reporter di OneWorld sono appena tornati da Tianjin – Cina; ultima tappa prima della Conferenza di Cancun – Messico del prossimo 29 novembre. In vista di tale appuntamento si levano le proposte...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa