Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ricerca e animali: è possibile anche senza sperimentazione animale?

11 Gennaio 2014
È molto italiano il caos mediatico suscitato dalle dichiarazioni di Caterina, la studentessa di veterinaria affetta da quattro malattie genetiche rare… (Alessandro Graziadei)

Dieudonnè, quando i “comici” fanno paura

08 Gennaio 2014
Il comico antisemita Dieudonnè spopola in Francia. Non importa che sia africano di padre, il suo razzismo è solo il segnale dell’imbarbarimento dell’Europa. (Lorenzo Piccoli)

La Beretta rifiuta di ricevere una delegazione interreligiosa dagli Stati Uniti

11 Dicembre 2013
Ad un anno dalla tragica strage nella scuola elementare di Newtown in Connecticut (USA) avvenuta il 14 dicembre nella quale 26 persone, di cui 20 bambini e sei insegnanti, vennero uccise da un vent...

Il mondo in vendita

26 Novembre 2013
La nostra epoca è segnata dalla progressiva mercificazione di qualsiasi cosa. L’invenzione del cosiddetto “capitale naturale” significa che ormai pezzi di natura sono in vendita, soggetti alla logi...

In causa contro l’ONU per le vittime haitiane dell’epidemia di colera

12 Novembre 2013
Secondo autorevoli inchieste, l’epidemia di colera che ha investito Haiti dal gennaio 2010 all’indomani del terremoto che ha distrutto l’isola e che ad oggi ha determinato oltre 8mila vittime è da...

Finanza sostenibile, la crisi produce gli anticorpi?

05 Novembre 2013
Dal 5 al 12 novembre in varie città italiane si organizzeranno eventi nell’ambito di quella che è stata chiamata la “Settimana dell’investimento sostenibile e responsabile”. Finalmente anche la Bor...

LGBT. Gli scivoloni dei giornalisti, tra ignoranza, pigrizia e pregiudizi

29 Ottobre 2013
Ogni discriminazione si rafforza o si indebolisce attraverso il linguaggio: sono le parole che ingiuriano, creano stereotipi, fanno sensazione oppure che possono aiutare a capire. Nell’ambito delle...

Per la Chevron gli indigeni dell’Amazzonia sono dei mafiosi

19 Ottobre 2013
Gli indigeni dell’Amazzonia sono mafiosi. È questa l’ultima trovata della compagnia petrolifera Chevron che dallo scorso anno si rifiuta di pagare il maxi risarcimento di 19 miliardi di dollari a c...

OPAL: Il gruppo Beretta sotto inchiesta in Finlandia

15 Ottobre 2013
“Il maggior produttore italiano di armi leggere ha utilizzato le carenze delle legislazioni nazionali ed europee per rifornire paesi in cui si sono violati i diritti umani”. La denuncia rilanciata...

BNP Paribas e Deutsche Bank: le banche UE che più finanziano le bombe nucleari

11 Ottobre 2013
Sono sempre loro: BNP Paribas e Deutsche Bank. Già ai vertici del sostegno all’export militare italiano, figurano anche tra i gruppi bancari europei più attivi nel finanziare l’industria degli arma...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa