
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
UNICEF: Giornata mondiale per la pulizia delle mani
Lavarsi le mani con il sapone potrebbe salvare la vita di milioni di persone. “Ogni anno le malattie diarroiche e le infezioni respiratorie acute sono responsabili della morte di oltre 3,5 milioni...
Finmeccanica: tutto quello che avreste voluto sapere... e che osiamo chiedere
Cosa vorreste sapere dal “Rapporto di Sostenibilità” di una delle prime dieci aziende nel mondo produttrice di armamenti? Forse qual'è stato il suo fatturato in sistemi militari? O a quali paesi so...
Nobel a Liu Xiaobo. L’Europa esulta. L’Italia tace.
Il premio Nobel per la pace 2010 è stato assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo. Confermate dunque le previsioni, nonostante le pressioni di Pechino. Prima dell'annuncio ufficiale, Oslo aveva af...
Italia: ancora tagli al servizio civile
Con la sentenza storica n. 164 del 24 maggio 1985, la Corte Costituzionale riconobbe pari dignità al servizio militare e civile. Entrambi i servizi furono ritenuti modi diversi per realizzare l’uni...
Missionari. Sempre e solo Santi?
Il direttore di Unimondo interviene dentro l’editoriale del collega Piergiorgio Cattani volutamente in modo antipatico e provocatorio. Parlare oggi dei missionari cattolici sparsi nel mondo...
Italia: ecomafie d’Abruzzo
In Abruzzo, da anni, chi poteva decidere sui rifiuti, salva qualche rara eccezione, ha avuto un atteggiamento teso a creare problemi più che a risolverli, inseguendo spesso soluzioni che accontenta...
CRBM: 100 miliardi di dollari l'anno per l’ambiente non bastano
A metà settembre le Nazioni Unite hanno celebrato la Giornata Mondiale della Democrazia, giornata che sembra aver avuto poco a che fare con il recente meeting informale di Ginevra su finanza e ambi...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Le domande di Lech Walesa
Abbiamo incontrato a Trento davanti ad una Sala Depero gremita l’elettricista, politico, presidente, premio Nobel per la pace Lech Walesa in occasione della sua lectio magistralis ove s’è po...
Incontro nazionale delle Acli: "Italiani si diventa"
Riceviamo in anteprima e volentieri pubblichiamo una sintesi della relazione del Presidente nazionale ACLI, Andrea Olivero. Il nostro 43° Incontro nazionale di studi non si poteva sottrarre...






