www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dov’è l’autorizzazione per i 12 elicotteri dell’Agusta all’India?
La decisione del governo italiano di non far rientrare a New Delhi i due marò sotto processo in India ha riportato all’attenzione la faccenda delle presunte tangenti pagate per favorire il contratt...
Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone
Smartphone, tablet, pc sono ormai entrati a far parte della nostra vita quotidiana, oggetti sempre più pratici e ricchi di funzioni, di cui molti di noi non possono più fare a meno. Peccato che, di...
Vivisezione e cosmetici: l’Europa verso lo stop definitivo?
Gli esperimenti sugli animali, a scopo di testare prodotti di vario tipo o farmaci, destano sempre problemi etici: la vivisezione, cioè l’utilizzo di animali vivi come cavie ai fini della ricerca,...
Media e bugie: tra sciacallaggio, allarme sociale e un po' di autocritica
Dal presunto mostro sbattuto in prima pagina all'equazione musulmano uguale terrorista, dagli sbarchi di migranti disperati che in TV diventa “invasione” alla ricerca del sangue e della rissa a tut...
L’Eco-guida ai prodotti elettronici: da Apple a Blackberry
È uscita il 22 novembre la diciottesima edizione dell’eco-guida ai prodotti elettronici di Greenpeace. L’interessante studio non assegna punteggi su prodotti specifici, ma valuta le politiche gener...
Foie gras: quanta sofferenza riesci ad ingoiare?
Molte ore di conversazioni registrate sotto copertura, 10 ore di filmati e 153 fotografie scattate in allevamenti tradizionali, 4 nel sud della Francia e 5 in Catalogna. Così Animal Equality il 4 o...
Il Forum sulla cooperazione parte con gli sponsor sbagliati
Si conclude oggi a Milano il Forum della Cooperazione che ha visto la partecipazione di molte realtà della solidarietà internazionale. Scopriamo in questi giorni che parte dell’organizzazione sarà...
Chitarre Gibson: è ora di cambiare musica e legno
La Gibson, che ha prodotto tra le altre le chitarre usate da John Lennon, Jimmy Page, Chuck Berry e Santana, ha accettato di pagare una multa di 300.000 dollari per aver importato illegalmente dal...
Il ciclismo e il doping della politica
Abbiamo capito tutti che sport e politica vanno a braccetto e si influenzano a vicenda, spesso negativamente. Il ciclismo oltre al doping utilizzato per vincere le gare, e che mina profondamente l’...
I media, il presidente e il professore: una storia americana
Il controverso professore e commentatore Niall Ferguson attacca il presidente Obama in un articolo per il settimanale Newsweek, schierandosi apertamente per lo sfidante Romney. La presa di posizion...