
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La buona politica? Si fa al bar
La campagna Slotmob volta a premiare i gestori di locali pubblici che fanno senza alle macchinette per l’azzardo sta avendo un grande successo. (Fabio Pizzi)
Dai mozziconi nascono i fior
Una proposta che non risolve il problema del fumo di sigarette e dei danni correlati, ma che suggerisce una strada per ridurne gli scarti. (Anna Molinari)
Euroscettici al parlamento Ue, non lavorare paga
I Le Pen hanno collezionato 130 interventi. Farage è a zero relazioni. E gli italiani Allam e Salvini non fanno meglio. Tutti accomunati da scarsa produttività e stipendi faraonici. ( Angel...
Il diritto alla vita. Niente di più difficile da interpretare
Approda al Parlamento Europeo la richiesta dei movimenti Pro Life di vietare i finanziamenti alla ricerca su embrioni umani: ma la materia è molto complessa. (Miriam Rossi)
Crisi bancarie: così l’Europa cerca di gestirle
L’accordo per la creazione del Single Resolution Mechanism è molto complesso e presenta innegabili criticità, ma completa l’Unione bancaria. E introduce nell’area euro il principio della gestione c...
“Le balene lo sanno”: la caccia non ha niente a che vedere con la scienza
In Antartide, la caccia alle balene per “motivi scientifici” è contraria alle norme e ai trattati internazionali. Lo ha stabilito la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che ha così sospeso...
Il Medio Oriente sempre più armato. Complice l’Europa
"All’esigenza di ridurre il divario nella bilancia dei pagamenti con i Paesi produttori di petrolio, si è aggiunta la necessità, anche per l’Italia, di trovare nuovi acquirenti di sistemi mili...
Ragazzi e web: quando la sicurezza si chiama educazione
Attraverso internet sembrano passare tutte le peggiori tendenze che riguardano bambini e ragazzi. È tutta colpa della Rete e della sua libertà anarchica? (Anna Toro)
Roma stappa la felicità
La Coppa del mondo di calcio ha sfilato per le strade di Roma. Qualcuno si è chiesto quali sono gli sponsor di questa manifestazione? A Roma cambiano le amministrazioni comunali ma l’attenzione ver...
Unione Europea: nel 2012 record dell’export di armi al Medio Oriente
La Relazione sulle esportazioni di sistemi militari dell'Unione europea pubblicata ieri dimostra un fatto incontestabile: gli affari delle industrie militari europee sono quanto mai floridi. N...






