Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Una tragedia che ci ha fatto crescere?

10 Ottobre 2013
50 anni fa il Vajont. L’incredibile concatenazione di errori, la superficialità, gli interessi nascosti, l’incuranza per i limiti invalicabili della natura hanno portato alla sciagura. Tra le inizi...

Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele

01 Ottobre 2013
Oltre 2,7 miliardi di euro di cui più di 2 miliardi (il 78%) incassati da gruppi esteri. Che hanno fatto man bassa anche degli oltre 61 milioni di euro di “compensi di intermediazione”. Sono le ope...

Caso “Mission”: siamo sicuri che il problema sia nel format?

28 Agosto 2013
Ci siamo già occupati del caso del nuovo reality della Rai sui campi profughi “Mission”. Un progetto molto discusso dalle ONG che vi rintracciano uno strumentale utilizzo della sofferenza e del dis...

Il Paraguay di Cartes: un’azienda con responsabilità sociale

24 Agosto 2013
È entrato in carica il nuovo Presidente del Paraguay Horacio Cartes. Soprannominato il “Berlusconi paraguayano” per via di essere un imprenditore di successo e per la sua capacità comunicativa, Car...

The mission: quando il reality offende la realtà

16 Agosto 2013
Tutto può essere utile per catturare i telespettatori, anche ideare un reality show sulla pelle dei rifugiati del Sudan. I “rifugiati vip” – le solite starlette insieme con i campioni della peggior...

Africa e “avorio insanguinato”: verso un futuro senza elefanti?

14 Agosto 2013
Ciad, Gabon, Tanzania, Repubblica Centrafricana: tutta l’Africa centrale e occidentale è investita dalla minaccia del bracconaggio di animali, poi rivenduti a livello internazionale. Sono soprattut...

La storia viene scritta anche dai “guerrieri”

27 Luglio 2013
Pace, un altro modo di guardare il mondo. La guerra vince. Su cosa? Sulla “non guerra” o, meglio, sulla pace. Vince nel nostro vocabolario affollato di parole come “schieramento”, “militante”, “bat...

Vestiti puliti per una moda a misura di essere umano

11 Giugno 2013
Domani si celebra la giornata mondiale contro il lavoro minorile. Negli occhi ci sono ancora le vittime del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, la più recente di una serie di quotidiane tragedie c...

La notte armata dei musei di Roma

16 Maggio 2013
Dimmi che sponsor hai e ti dirò chi sei. Questo un nuovo proverbio utile per capire cosa spesso si nasconde dietro le manifestazioni più popolari, come per esempio la notte bianca dei musei in prog...

Bangladesh: United Colors of Responsibility

11 Maggio 2013
Mercoledì 24 aprile migliaia di operai si sono recati, come sempre, presso una delle tante fabbriche tessili in cui lavoravano nel palazzo Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh nonostante il giorno pri...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa