Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Science for Peace con il contributo di Rete Disarmo

18 Novembre 2011
Prende il via oggi la terza edizione della Conferenza mondiale di “Science for Peace” sui temi della pace e del disarmo promossa da Fondazione Veronesi. Un momento di dibattito sull'apporto che la...

Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo

10 Novembre 2011
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...

Siamo “Tutti nello stesso piatto”! A Trento cinema, cibo e videodiversità

03 Novembre 2011
Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impegno preso da Mandacarù cooperativa di commercio equo e solidale del Trentino e CTM Altromercato con il festival di cinema, cibo e videodiver...

Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi

22 Luglio 2011
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...

“Banche armate” sempre più ricche

24 Maggio 2011
Dopo il "Rapporto annuale sull'esportazione di armamenti italiani", nei giorni scorsi è stata pubblicata l'intera Relazione governativa che riporta la Tabella delle operazioni autorizzate...

Energia nucleare e armamenti: BNL e BNP Paribas, domande inevase

16 Maggio 2011
Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici della BNL e alla capogruppo BNP Paribas in merito alle politiche del gruppo bancario sul finanziamento agli impianti...

BNP Paribas e Deutsche Bank: ecco le “banche più armate” d’Italia

29 Aprile 2011
Due gruppi esteri ampiamente presenti nel nostro paese (BNP Paribas e Deutsche Bank) con valori pressoché identici (rispettivamente 862 milioni e 836 milioni di euro) si sono spartiti più della met...

Emergency replica all’articolo di Unimondo: la nostra risposta

11 Aprile 2011
L’Ufficio stampa e comunicazione di Emergency ha inviato venerdì 8 aprile alla redazione di Unimondo due documenti: il primo è la risposta, con richiesta di replica, di Cecilia Strada, presidente d...

L’Italia ha inviato 11mila Beretta semiautomatici al regime di Gheddafi

09 Marzo 2011
“E’ accertato. Il governo Berlusconi nel 2009 ha autorizzato l’invio a Gheddafi di oltre 11mila tra pistole e fucili semi-automatici di alta precisione e di tipo quasi militare della ditta Beretta...

UniCredit, Finmeccanica, i capitali libici e le armi italiane a Gheddafi

04 Marzo 2011
La Central Bank of Libya rappresenta un partner strategico per l’istituto di credito di Piazza Cordusio: ha in portafoglio, infatti, il 4,99% dell'azionariato di UniCredit e insieme alla Libyan Inv...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa