Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ferrero risponde ad Unimondo

22 Dicembre 2011
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...

Brasile: Il nuovo codice forestale colpisce al cuore l'Amazzonia

21 Dicembre 2011
“Colpo mortale”. Non usano giri di parole le associazioni ecologiste brasiliane, all’indomani dell’approvazione da parte del Senato del discusso progetto di riforma del Codice Forestale. Colpo mort...

Telethon: donazioni via BNL, la banca del gruppo più armato d’Italia

15 Dicembre 2011
“Prima che nella trasparenza e nella efficienza dell’organizzazione, il segreto di Telethon sta nelle sue persone” – ha detto ieri Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon presentando la m...

Nutella parte seconda. Un po’ d’info

23 Novembre 2011
Dopo il nostro articolo Nutella. Il lato oscuro del cioccolato nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...

Nutella. Il lato oscuro del cioccolato

22 Novembre 2011
“Mi chiamo Claudio Silvestri e sono il cuoco della nazionale di calcio. Una gran bella responsabilità. Al mattino non ho dubbi: frutta, latte, pane e Nutella. E poi vedi come corrono a fare colazio...

Science for Peace con il contributo di Rete Disarmo

18 Novembre 2011
Prende il via oggi la terza edizione della Conferenza mondiale di “Science for Peace” sui temi della pace e del disarmo promossa da Fondazione Veronesi. Un momento di dibattito sull'apporto che la...

Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo

10 Novembre 2011
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...

Siamo “Tutti nello stesso piatto”! A Trento cinema, cibo e videodiversità

03 Novembre 2011
Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impegno preso da Mandacarù cooperativa di commercio equo e solidale del Trentino e CTM Altromercato con il festival di cinema, cibo e videodiver...

Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi

22 Luglio 2011
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...

“Banche armate” sempre più ricche

24 Maggio 2011
Dopo il "Rapporto annuale sull'esportazione di armamenti italiani", nei giorni scorsi è stata pubblicata l'intera Relazione governativa che riporta la Tabella delle operazioni autorizzate...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa